2,88 custodito; conciliandosi il malagevole effetto, che Io spirito de’corpi offerenti siasi esteso in quasi ogni parte della Provincia, senza produrne fi-nora (a merito del Pubblico Rappresentante) se non un fervore temperato dalla subordinazione sili voleri, ed alle Massime del Principato, Massime di Neutralità, e di tolleranza (i) sostenute nei popoli a fronte del* le calamità, che piombarono su i Pubblici Stati, e di quelle, che vidde-ro nella finitima Lombardia, che circonda da un Iato il Bergamasco , attraversato nei Piani a varie riprese da porzioni di Truppe straniere , ma fino a questo giorno non ancora afflitto da stazioni, o da fatti d’armi. Alle prime obblazioni , che causarono le Pubbliche sollecitudini di conoscere con certezza, e colla possibile individuazione l’uso, che potesse farsi nelle più stringenti circostanze d’un numero calcolato in quel giorno a ioooo. Uomini, si aggiungono quelle di quasi tutta la Provincia, se si eccettuano le piccole Comunità di Romano, e di Martinengo , le quali essendo separate per Privilegi offerirono staccatamente tenue numero d'uomini armati, e li Feudi di Cavernàgo , e Morengo, che non ancora si dichiararono, come pure la Città, e Borghi, uno de’quali però ha fatta usa esibizione . Piantatesi per tanto a questa parte le basi dalla difficile conformazione di tanto affare, mediami i lumi, che si ritrassero, e le più serie meditazioni, risultò necessario l’instruire la Pubblica Rappresentanza di norme, colle quali procedere, che gli si diedero, ed il presidiarla di persona di distinto grado militare, di conosciuta fede, probità, ed esperienza, la quale congiuntamente contribuisse ad ordinare la materia sul luogo, appianare difficoltà, immaginar forma, e direzioni, e stabilire un dettaglio dei mezzi per rendere attiva, e corrispondente alle viste Politiche, ed economiche tale astratta proposizione per il caso , che fatalmente potesse occorrere . Così fu ordinato, ed eseguito con la prescritta sollecitudine, e circospezione dalli due soggetti uniti, e li documenti, che per li sommi riguardi della materia, e delle contingenze rimangono custoditi e riservati nei cancelli del Tribunale, servono a significar successivamente al Senato il pie- ( i ) La Neutralità disarmai* tanto accarezzata dalla maggioranza de5 Sav j non poteva meglio quidittarsi che col nome di Tolleranza di tutti i mali, ed oltraggj innumerabili. Tale fu la Veneta Neutralità fin a questo punto, e molto più funesta in seguito.