*8 erano adottate dalla Francia . Giungevano di fatto replicati gli avvi-si de’Ministri alle Corti, e stava perciò il Tribunale in attenzione sul contegno d’alcune sospette figure, che da Parigi, o da alt. i lutì-Gennajo °hi della Francia si portavano a Venezia. L’A’mbasciafor in Vienna 17570. Daniel Dolfin 1. K. col suo Dispaccio 20. Gennajo rypo. comunicò al Tribunale degl’inquisitori la m issi ma presa dall’ Imperator Leopoldo ir. di non ricever Francesi ne’suoi Stati, e di non ingerirsi nelle vertenze della Francia: che perciò non voleva trovarsi col Conte de Artois nè in Venezia, nè in altro luogo: che aveva licenziato il Signor di Calonne, il quale gli aveva scritta una lettera di eccitamento, perchè prendesse parte nelle vertenze Francesi: e che intimato aveva al Conte di Arois, già arrivato a Lubiana, di retrocedere, essendo stato espulso anche dalla Corte di Torino, dicendogli, che non ascolterebbe alcuna proposizione, se non gli venisse scritto dal Re di Francia. Anche da Torino il Conte Rocco Sanfermo col suo Giugno Dispaccio del 20. Giugno iyyo. dava ragguaglio al Senato degli sfor-l79°• zi , che una aborrita Società di uomini in Parigi sotto il nome di Propaganda faceva di continuo per affascinare i popoli dell' Europa tutta, se fosse possibile, e sedurli ad innalzare il Vessillo della pretesa libertà, ed eguaglianza • ossia d’irreligione, e di'rivolta. Che era già adottato il Piano di quest’orrendo disegno, e scielti volontà-rj, e ben pagati Emissarj. Che certo Duport aveva letto nella detta Società il dettaglio dei mezzi, creduti da lui opportuni, a realizzar il progetto - e tra i luoghi presi principalmente di mira, erano gli Sta- ro questa correzione digradato nella sua autorità ¡1 Tribunale i di lui Individui temendo di cader nella censura per il soverchio, sì artennero al moderanti-smo , sicché caddero nell’opposto estremo di debolezza. Ciò, provano gli argomenti di poco conto, che assumevano gl’ Inquisitori, e che talvolta facevano torto alla loro Dignità. : sicché ebbe a dire uno di essi, che li pareva quel luogo divenuto il Tribunale delle Meretrici: ciò derivava, perchè non v’era a Vene-zia, o in Terraferma Persona distinta o per dignità, o per ricchezze, la quale 0 contro la Moglie discola, o contro i Figli, o le Donne sedutrici di quelli non ricorresse al Tribunale; reclamando quelli, che dicevansi aggravati, contro la pretesa dispotica automa degl’ Inquisitori.