16 che i possessi delle monache nel regno d’ Italia (I). I Veneziani non mostrarono mai soggezione verso i re barbari d’Italia ; bensì, serbando sempre intatta 1’ origine propria, preferirono la osservanza verso i Bisantini. Parlando ora della progressiva forma del governo, diremo che centro della consociazione fu Eraclea, città fondata dai fuggiaschi, intitolandola al nome di Eraclio imperatore d’ Oriente. Se badiamo ad alcuni cronisti, il governo tribunizio, che componevasi dei tribuni di tutte le isole, si ridusse in un tribuno solo. Questa asserzione, e l’asserzione che in seguito ciascuna isola dopo ottani’ anni riacquistasse i proprii tribuni, non hanno altro fondamento tranne le parole di uomini vissuti assai lontani da quel tempo. Ma ha fondamento ragionevole la divisione degli animi nata negli abitanti della consociazione, le discordie, i tumulti, il sangue sparso. Era naturale che fra i rifugiati e i primitivi abitatori non fosse armonia di pensieri e di sentimenti. Alla prima venuta, i più facoltosi tra i fuggiaschi si saranno chinati ai primitivi abitatori delle isole, come avviene a chi prova la sferza della tribolazione. Poi, fattisi abitatori stabili delle lagune, avran alzato il capo. Nè armonia era fra città e città della Venezia, neppure nei tempi romani, e lo comprova la famosa lapide atestina. Dunque gelosie fra’ ricoverati : la consociazione era di già cresciuta ; la necessità dell’ unificarla fu parere e sentimento comune. I consociati avevano a’ fianchi la potenza longobarda sempre minacciata da’Franchi, nemica agl’imperatori. I papi, che, sebbene cominciassero ad allargarsi, come consta dal documento riportato dal Sagomino, professavano osservanza agli imperatori d’ Oriente ; poi chiamarono in Italia nuovi stranieri, i Franchi, per distruggere i Longobardi ed allontanare gli Orientali. In tale condizione di cose, i consociati si unirono in Eraclea per deliberare un ordinamento dello Stato. Eraclea, allora potente, era sul lembo estremo del continente d’Italia presso la marina. Ora ne (i) Bettoni, Silenzio di san Zaccaria. Ve ne hanno due edizioni, una coi diplomi, 1’ altra senza. — Cornei., Eccl. Venet. — Muratori, Ant. Ital., loc. cit.