• 7 — u) lui B' ii \\ \, emissario «lei lago di Scutari, unico fumi«' albanese in [Mirto na\ ¡gallile, sognante noi suo Inuhmi forno parte del ronfino con l'antico Montenegro. — N’e' suoi 44 km. di lunghezza attraversa un territorio che »penso inonda e rende malarico, con numerosi meandri, sfociando poi in mare a Culai. lui Hoiana è pure alimentata dal Chin e dalla Drinatsa. due torrenti assai impetuosi. h) || Drin, formato dall'unione del Drin bianco e del Drin nero, lungo complessivamente 300 km. c con notevole portata d'acqua, costituendo il maggior fiume dell'Albania. Il Drin bianco nancc in territorio ¡ugmla\o presto Ipek e si congiunge al Drin nero nel paese di Siuma ; mentre il Drin nero, ¡issai più lungo, è un emissario del lago di Ochrida, donde esce per una stretta gola e quindi procede verso il nord ricevendo diversi torrenti che scendono dalle montagne del Korab c dei Mirditi. Congiuntosi col Drin bianco procede verso le Alpi albanesi ricevendo il l'albona, poi attraversa una stretta forra con le pareti a picco alte fino a 800 m., e finalmente attraversa la pianura Zandrina per metter poi foce nell'Adriatico a sud di Alessio. c) Il M\n nasce dal monte Mal' i 1-opos,1 e dopo aver ricevuti» i due torrenti Fan (grande e piccolo) riuniti in un solo racctigliondo le acque della Mirdizia, scorre dapprima in una stretta gola fra Alessio e Tirana, poi raggiunge la pianura e il mare con un vasto della che tendo a riunirsi con quello del Drin nella regione boscosa di Hregumantia, dopo un percorso di 104 km. d) L'Isiivt, lungo appena 70 km., è un fiume costiero formalo da tre torrenti 'lo /.rta, il Trrhuta e il cosidelto Finmt di Tirana), che intersecano la catena di Croia e si riuniscono presso Bilai ; il vero Istinti sbocca nella buia di Rodoni. c) 1.’Ak/c\, lungo tfo km. ma assai povero d'acquc. scende dalla parte sud della montagna dt Tirana ; nell'ultimo tratto del suo corso è parallelo all'lshmi, e mette iacv ndl’Adriaiico fra C. Rodoni e C. Pali. /) Lo Sm-uhi. che attraversa a metà altezza l’Albania per tutta la Mia larghezza dividendola quasi in due, t lungo 174 km., e rapproscula non solo enn la sua valle la 5. Clr. : Principali frruuwi » «IKn»*1. (liuti. R. Sor. Gcógral. ItaU. Roma. 195-tni.