348 nuncie dovranno anche contenere il nome preciso della persona, dalla quale od alla quale ne sarà stato fatto 1’ acquisto o la vendita, e riguardo alle introduzioni dal di fuori, il nome della ricettoria presso cui furono visitale. Queste disposizioni tendono ad assicurare alla popolazione il necessario provvedimento e non influiscono in alcun modo nei diritti dei negozianti circa alle loro proprietà. E certa quindi la Commissione che questi ultimi vi si presteranno con quella prontezza ed esattezza, che dando una prova del loro patriollismo, dispenseranno la Commissione dal ricorrere a quelle misure di rigore, cui dovrebbe, suo malgrado, appigliarsi ove contro ogni aspettativa dovesse riscontrare che venissero ommesse delle notifiche, o che fossero false od inesatte. GENERI CHE DEVONO ESSERE NOTIFICATI Vino, aceto ed acquavite greggia e raffinata Frumento, frumentone, segala, avena, orzo e riso pilalo e non pilato Legumi di qualunque specie Farina di frumento abburattata e non abburattata Farina gialla di frumentone Paste di farina in sorte da minestra Animali bovini, lanuti, porcini e caprini Grascine, carni insaccate, lardi e presciutti Carni salale ed affumicate Pesci secchi e salati Olio di oliva, di ravizzone e di altre sementi Formaggi dolci e salati in sorte Legna da fuoco, fasci o fascine di qualunque sorla, e canna Carbone di legna dolce e forte, e carbonella Carbon fossile, legnile e coke. GUIDO A VESA NI Delegato presidente — GIOVANNI CORRER Podestà — LUIGI MICHIEL — DATAICO MEDIN — GIUSEPPE REALI — ALESSANDRO MARCELLO — ANDREA GIOVANELLI — GIACOMO TREVES — ALESSANDRO PALAZZI — GIROLAMO VENIER. Nicolò Franceschi Segr. (dalla Gazzetta) AGL" ITALIANI E PARTICOLARMENTE ALLA POPOLAZIONE DI BOLOGNA in segno di gratitudine che ad essa porto. Reduce in patria dopo ventisette anni di esilio, che per me non fu il primo, mi si offri la presidenza di un ministero di mia scelta coi portafogli di guerra e marina; ma il principe non aderendo al mio programma, tendente ad allargare la Costituzione, accettai il comando in capo del corpo d’armata destinato a combattere lo straniero. 18 Giugno.