compagno era obbligato in solido per tutti i debiti della compagnia : dopo la cancellazione, rimaneva liberalo per le obbligazioni future, ma restava vincolato per le passale fino all’ integrale loro soddisfazione. Queste discipline erano prescritte, quando si voleva spendere il nome di compagni, cioè fare il commercio sotto una ragione sociale. Ma potevasi senza formalità dar danaro ad alcuno perché lo negoziasse in nome suo e per conto comune. Siffatte società, che generavano relazioni giuridiche solamente fra soci, erano contemplale dallo statuto, che le chiamava colleganze o rogadie, e intorno ad esse statuiva : nel termine contrattuale dovesse il debitore, cioè il socio d’industria, render conto al creditore, cioè al dator del danaro : questi potesse esigere da quello la giurala conferma del conto, o impugnarlo adducendo prove in contrario: se il conto era impugnato senza addur prove, si dovesse dare il giuramento al debitore : del guadagno spellasse al socio d’ industria la quota convenuta, e non essendo convenula, il quarto : la perdita dovesse stare a carico del socio capitalista, salvo quella avvenuta dopo il termine stabilito per dare il conto, se non fosse stato dato: essendo stali, per oggetto di traffico, affidali capitali diversi in tempi diversi, avessero lutti diritto pari senza riguardo al tempo. Nelle giuridiche relazioni fra socio capitalista e socio d’ industria, queste disposizioni potevano applicarsi anche a membri di compagnie notificale. 1 sensali, detti pure mezzani, e anticamente messeti (1), formavano un corpo, retto da capi, eh" esso eleggeva fra’ suoi membri. 11 numero de’ sensali era determinato : un tempo 100, poi 150, poi 180. Nominavansi da un collegio a ciò deputato, composto dei magistrati de’ provveditori di comune, dei consoli de’ mercanti e de' signori alia messetaria. Dovevano essere cittadini originari, od avere ottenuto il veneto incoiato, che acquislavasi col domicilio non interrotto per anni quindici : non essere stati mai processati : non mai falliti : non debitori al pubblico. I capi de’ sensali costili) Dai greco fxi7irn!, mediatore.