143 Governo sta preparando la legge, non può produrre elietti abbastanza pronti, Decreta : 4. È aperto nel territorio della Repubblica un arrotamento volontario di milizia. 2. Per Venezia, il deposito è nella Caserma dei Tolentini, sotto gli ordini del Capitano Antonio Fontana, destinato a ricevere i volontarii elio si presenteranno, e a riconoscere se riuniscano le condizioni richieste per l’accettazione. Nelle città centrali delle provincie, eguali depositi sono stabiliti per cura dei Comitati provvisori dipartimentali sotto la direzione di Ufficiali nominati dal Ministero della Guerra. 3. Le condizioni dell’arrotamento dei volontarii sono le seguenti : a) Età dai 18 ai 35 anni, b) Statura non minore di metri uno e centimetri 58, c) Stato nubile o vedovile senza figli, d) Attitudine fìsica al servigio militare, testificata dal medico del deposito, e) Attestato di vaccinazione con buon effetto, /') Attestato di non aver subita condanna per motivo infamante. 4. La durata del servigio obbligatorio, sarà di anni 3 per la fanteria, di anni 6 per la cavalleria, per l’artiglieria e pel genio. I soldati delle varie armi verranno scelti in proporzione dei bisogni sull’effettivo dei depositi. 5. Gli Ufficiali delle varie armi sono eletti dal Ministero della guerra. 6. I soldati semplici riceveranno, oltre il pane, il vestiario completo, l’assegno giornaliero di 60 centesimi italiani, se di fanteria, di centesimi 65 se di cavalleria, di centesimi 70 8e di artiglieria o genio. 7. Gli arrotamenti pei corpi organizzati della Marina re-slano aperti, e diretti dal Comando generale della Marina, co-Me prima.