Il 3 Parme, e scacciare i Tedeschi. Forse basta la loro vista, ma se occorresse di più, se occorresse una minaccia a Trieste od a Pota, sarebbe egli forse ad indugiare? La levata dell’assedio di Treviso, lo sgombro di queste Provincie dai ladroni che le depredano e le devastano, la sicurezza della caduta di Verona e delle altre Fortezze occupale dal cannibale Radetzky, dipendono da un tal passo. Perchè non farlo? Quale respondenza su chi potesse ottenerlo da’nostri amici, e si ostinasse nell’inazione ! UAT ITALIANO ! 17 Maggio. li Cittadino Antonio Zuccoli di Milano col suo indirizzo al popolo, in data 15 coniente, provoca una misura di tutta giustizia e convenienza tendente a stanziare a favore de’proprj Concittadini componenti il Governo provvisorio di Venezia un onorario corrispondente all’alta loro missione. Prescindendo dal rilevare l’aver egli di suo capriccio scambiata l'intitolazione di Governo provvisorio della Repubblica Veneta in quella di Governo provvisorio di Venezia, mentre la prima sola deve legittimamente sussistere lino a tanto che liberamente e legalmente non decida altrimente la Nazionale Assemblea; si osserva che sarebbe stato pel fatto indecoroso che non si fosse sentila e proclamata prima d’ora la convenienza di una misura così giusta; ed appunto nel senso esternato dal Cittadino Zuccoli, un numero significante di Cittadini produsse in dala 5 aprile sotto il IN. I LIO al Governo provvisorio analoga proposta, dal quale non fu presa in considerazione. E giova aggiungere che una conforme petizione fu prodotta in questi giorni alla Consulta del Governo firmata da molli altri Cittadini di Venezia, onde Ih Consulta stessa come rappresentante le Provincie Unite della Repubblica Veneta, avesse a provvedervi immediatamente. Il Cittadino LUIGI MIAICII di Venezia. 17 Maggio. NOTIZIE PARTICOLARI sullo sialo presente della Città di Verona, e barbarità usate La città di Verona, che sotto Napoleone non eia considerata città di fortezza, gli austriaci la fortificarono in modo da renderla una delle fortezze di primo rango. Le fortificazioni di Verona si estendono al pari di quelle di Mantova, T. II. 8