136 un conno di creazione, allora allora balzare dalle acque, e rendere grazie alla mano veramente regia che sì di lontano si slese al nostro soccorso, soccorso desiderato ardentemente, e pure sì caro come se sperato 11011 .fosse. La Maestà Vostra, nel vedere il giubilo di Venezia tutta commossa «Jfllltf viscere sue, avrebbe ascritto il dì sedici di maggio tra i più belli della sua vita e certamente sarà de’ più memorandi al suo cuore cosi come al nostro. Venezia 18 maggio 1848. Dal Governo provvisorio della Repubblica Veneta Il Presidente MANIN. TOMMASEO. Il Segretario Zehnari. 21 Maggio. IL CIMAI,E DURANDO, LA ILOTTA SAPOLlTAflA E LA REPUBBLICA VENETA. E già qualche tempo che il generai Durando va passeggiando qua e là per questo Provincie Venete, e più particolarmente colle carrozze e culla strada ferrata; è già più tempo ancora che egli smunge dei bei denari al povero e male amministrato erario della Repubblica Veneta, -3 dopo (.ulto questo domandano ancora alcuni indiscreti.....Che cosa ha fuilo il generai Durando? E che! vi par poco tenere in esercizio i conduttori, macchinisti ed altri impiegati della strada ferrata, far guadagnare dei denari ai vetturali, e carrettieri, e, per ultimo, vuotare le casse della Repubblica?.... E non vi basta ancora, indiscreti che siete ? . . . . E la flotta napoletana, dicono altri, che fa? Perchè non si unisce ai nostri legni, e non va a dar la caccia al nemico che si è ritirato? Perchè non tenta qualche onorata fazione ? Eppure, soggiungono, si dice che costi aneli’essa generalmente una sommelta di qualche riguardo pel mantenimento degli equipaggi! Non farebbe meglio la Repubblica Veneta a risparmiare tutle queste spese, giacche in conclusione non fanno alcun che di buono ? Ih ! ! Quante domande in una volta! Anche a voi altri si può rispondere; Siete indiscreti! Intanto, sennon altro, vi fa già assai più clic Durando, perchè vi ha liberato il porto, la via di mare. Ma, olire a ciò, sapete voi se possa muoversi? Sapete voi se il tempo cattivo glielo abbia permesso ? Se gli ordini vi sieno ? Oh! ma voi altri dite, ebbene si opera senza ordini! così facevano i generali di Napoleone, e ne furon sempre lodati, e ne acquistarono gloriosa fama! Oli ! ma il generai Durando vede più in là, e non si perde in simili corbellerie. Egli bada al massiccio ! Quanto alla divisione napoletana, io spero che, guidata da un prode