99 escussione fiscale da eseguirsi coi metodi propri dei crediti della nazione, c vi sarà aggiunta la penale del 5 per 100 sulla somma non versata. 12. 1 contribuenti al prestito dopo versate le tre rate ricevono tante cartelle da L. 500 correnti per cartella quante corrispondano alla somma da ogni contribuente prestata. Le cartelle saranno marcate con numero progressivo e saranno consegnate dalla Cassa di finanza nella quale ebbe luogo il versamento, e verso restituzione delle originali quietanze, delle quali all’articolo 10.° La forma ed i requisiti di queste cartelle saranno portati a pubblica notizia con successivo decreto. lo. Le cartelle saranno intestate al nome del sovventore, e potranno esser cedute con girata come gli effetti cambiarj. Al cessionario spetteranno gli stessi diritti che al possessore primitivo senza bisogno di voltura nei registri del prestito nazionale. 14. Gl’interessi del 5 per cento sulle somme prestate si pagheranno di semestre in semestre posticipato. Gl’ interessi decorrono dal giorno in cui ogni sovventore ha compito il versamento della intera quota di prestito attribuitagli. 15. Il pagamento degl’interessi si effettuerà presso la Cassa di finanza della rispettiva provincia in cui segui il versamento delle somme prestate verso quitanza in carta senza bollo di chi presenta la relativa cartella ; al dorso di essa viene fatta annotazione del seguito pagamento dell’interesse semestrale. 16. Entro il mese di luglio 1849 , e cosi successivamente di anno in anno, saranno estratte a sorte le cartelle del debito nazionale da estinguersi nell’ anno rispettivo per le somme prestabilite nell’articolo 3.° L’estrazione seguirà in Venezia sulla gran Piazza nel modo più solenne e pubblico alla presenza di una Commissione nominata dal Gover- oo, e coll’intervènto di rappresentanti dei Comitati dipartimentali. 1 numeri estratti annualmente saranno pubblicati nella Gazzetta ufficiale. 17. Le cartelle estratte a sorte per la loro ammortizzazione saranno presentate , per riceverne il pagamento delle somme che rappresentano , alla Cassa di finanza, e nei giorni che verranno indicati, e potranno anche essere ricevute in pagamento delle rate d’imposte prediali, o di dazii doganali dovuti nelle provincie che concorrono al prestito. La restituzione della cartella prova l’eseguito pagamento del capitale che rappresenta; però, sia che se n’esiga il rimborso da una cassa, sia che la si versi come contante, a pagamento d’imposte, o di dazii come sopra, dovrà essere accompagnata da una reversale del suo presentatore. Il Presidente MANIN. CAMERATA. Il Segretario J. ZeniURI.