311 Jeri il vapore Sardo il Daino fece fuoco contro alla batteria di Caorle e la fece tacere dopo 80 o 400 colpi. Ebbe 7 colpi però inoffensivi. Questa mattina lo stesso vapore e 0 peniche tornarono sul luogo. PER INCARICO DEL GOVERNO PROVVISORIO II Segretario Generale ZENNARI. -—— -- 13 Giugno. DICHIARAZIONE DEL BLOCCO DI TRIESTE, 1 due Ammiragli Comandanti le Divisioni Navali Sarda e Veneta, guidati dalle filantropiche intenzioni de'loro rispettivi Governi, e compresi da quel rispetto pel sacro diritto de’Popoli, che onora e distingue le Nazioni incivilite, si hanno a principale pensiero, incrociando nell’Adriatico, per difendere la causa dell’italiana Indipendenza, quello di non arrecare alcun disturbo al commercio, nè molestare il traffico di Legni Mercantili di qualsivoglia bandiera, 1’ Austriaca compresa. E però, in conformità di tali principi]', essi si terrebbero obbligati ad ogni specie di riguardi a favore della città di Trieste, ove la medesima, intenta a’soli affari commerciali, durando nel suo pacifico carattere, si fosse astenuta da ogni militare operazione. Considerando ora che la città di Trieste, lungi da rimanere esclusivamente commerciale, ha assunto l’ufficio di una città di guerra ; Essendo fortificata da un castello e da varie batterie; Trovandosi presidiata da numerosa guarnigione; Accogliendo una Divisione di Legni da guerra, che fuggente dalla Squadra Italiana, mercè l’opera de’Vapori del Lloyd Austriaco, tiensi ora imbozzata sulla rada in posizione di attacco ; Guernendo di cannoni il litorale e le alture, onde afforzare il sistema (li fuochi incrociati; Servendosi di Vapori della commerciante compagnia del Lloyd, armati in guerra, per mantenere il blocco di Venezia ed agevolar ogni maniera di guerresche intraprese; Essendo stata sinora centro «delle operazioni ostili contro i lidi delta Venezia, e punto di mossa delle spedizioni di truppe, approvvigionamenti e materiali per la guerra ; Nella notte 6 giugno aprendo il fuoco contro la Squadra Italiana, senza la menoma provocazione, nell’ atto che questa disponevasi a prendere F ancoraggio per intavolare il giorno appresso trattative col Governo ; Continuando, malgrado il silenzio delle batterie della flotta, a tirare molti colpi di cannone, alcuni de’quali giunsero di rimbalzo sulla Fregata Sarda il S. Michele; Considerando inoltre con quale e quanta ferocia dalle armale Austriache si combatta sul suolo Italiano: