108 » giunsero inaspettati. Uccisero i cannonieri nemici, inchiodarono » i cannoni, e tornarono salvi e sani. L’altro aneddoto ti mostra la » forza morale che l’Emo aveva acquistata sui suoi dipendenti. Un » colonnello soleva giornalmente ubbriacarsi. L’ammiraglio, che » volea favorire i sudditi della repubblica, provedeva ai bisogni » della flotta col vino dell’ isola della Brazza in Dalmazia. Certo » capitano Marcantonio giunse con un carico di vino. Si vide scritto » nell’ ordine del giorno eli’ era incaricalo il colonnello Antelmi » intendentissimo in quel genere ( sono le parole dell’ ordine ) di » giudicare della qualità, e stabilire il prezzo del vino. 11 colonnello » Anteimi dopo quel giorno non bevve mai più vino. » Mahmud bascià di Scutari, erasi ribellato contro la Porta, » e fece uccidere ai confini del suo governo i Chiaus, che recavano » il fatale cordone. Il divano spedi una flotta di otto o dieci fra » sultane e caravelle nell’ Adriatico per sottometterlo. Il Senato se » ne insospetti. L’ Emo fu ordinato d’invigilare e di non perder » d’occhio la squadra turca. La scontrammo nelle acque di Cerigo, » e 1’ accompagnammo da per tutto dove andava. I Turchi entra-» vano in porlo tutte le notti. Noi incrociavamo dinanzi al porlo » come se lo tenessimo bloccato. Così si fece fino al termine di » quell’impresa turca, che durò poco, e non ebbe esito molto felice. » Fu in quell’ occasione, che la repubblica si trovò a capello di » perdere tutta la sua squadra sulle roccie che formano il canale di » Cattaro. Infuriavano le burrasche; ma l’Emo era fermo, e non » volea cedere neppure alle burrasche ed entrare in porto a salva-» mento. Siccome non ci siamo tutti annegati, quest’ ultimo fatto » non sarà meritevole della dignità della storia e lo tralascerai. » Noi pure lo notiamo per significare, che se Angelo Emo fosse vissuto, avrebbe resa, se anch’era inevitabile, almeno gloriosa l’ultima ora di Venezia. Si fece la pace coi Barbereschi. Angelo Emo moriva in età fresca nella città di Malta. Alcuni affermano morisse di morte naturale. È però opinione dei più che sia morto, come di altri disse il cardinale Bentivoglio, di morte ajutala.