I . . 4M stare a difendere la città minacciata. Qualcuno ha potuto queste ultime espressioni interpretare così, che si volesse menzionare la tenue frazione rimasta delle Legioni romane per non essersi trovata pronta a marciare, quando invece si sono volute lodare solamente le Compagnie civiche sciolte, che si erano concentrate in Treviso. E se le animose Legioni romane sono partite da Treviso, lo fecero solo per obbedire agli ordini del Generale insieme alle altre truppe, alleso che, avendo riunito un Consiglio di difesa composto di tutti gli Ufficiali superiori, del generale Guidotti e del Presidente del Comitato di Treviso, si decise all’unanimità di non dover lasciare che le forze sufficienti per la difesa della Piazza (3500 uomini). l.° Perchè a seconda dell’avviso del Presidente si sarebbe mancato di \iveri. 2.° Per non agglomerare in uno stesso punto delle forze che sarebbero state inoperose. 3.° Per avere delle colonne mobili unitamente alla Divisione Durando affine di poter mantenere le comunicazioni colla piazza, non che assicurare l’approvigionamenlo della medesima. Il generale FERRARI Comandante la Divisione. 15 Maggio. GOVERNO PROVVISORIO DILLI REPUBBLICA VENETA. LA MUNICIPAL1TA’ DI VENEZIA. Visto F articolo IV. del Decreto -12 corrente n. 5456. pubblicato dal Governo provvisorio della Repubblica Veneta, determina quanto segue: 1. Dal giorno di domani e fino a nuovo Avviso viene accordato un premio per l’introduzione dall’estero via dì mare, del Frumento, Farina bianca, e Bestie da macello nelle misure qui sotto indicate. 2. Gli introduttori entrando in uno dei Porti di Malamocco, Lido e Tre-Portì, faranno la loro dichiarazione alla relativa Ricevitoria di Finanza, la quale riscontrate le polizze di carico e manifesti di Sanità e di generi, rilascierà per questi ultimi delle bollette gratuite d’ assegnamento per la Dogana di s. Giorgio. Questa Dogana verificherà nuovamente la qualità e quantità dei grani, farine, o bestie introdotte, e rilascierà il relativo ricapito all’ Introduttore colla scorta del quale ricapito potrà esso presentarsi al Municipio e ricevere il premio stabilito. TARIFFA DEI PREMJ. Frumento per ogni quintale metrico correnti . . . L. 3:— Farina bianca abburatata per ogni quintale metrico . » 4:50 Bovi e Manzi per ogni capo ........» 40:— Vacche e Tori per ogni capo ........ v 8: — Manzetti e Civetti per ogni capo.......» 6:— Vitelli per ogni capo............» 3:— Lanuti per ogni capo . ..........» 1:— Il Podestà GIOVANNI CORRER. L' Assessore Luigi Micuiel. Il Segretario A. Licini.