492 .ria, che la squadra di S. M. il Re di Sardegna sotto il mio comando, trovasi in queste acque per solamente difendere il nostro commercio da una forza navale austriaca, la quale, essendo nemica al mio governo, è il mio debito di combattere. » » Ilo l’onore ec. cc. » » Il contrammiraglio comandante la squadra » *> ALBINI. « « » Aggiungiamo, clic il detto contrammiraglio Albini ha promesso a voce, che non intraprenderebbe nessuna misura ostile contro la città, senza darne un avviso preventivo. Aggiunse anche il detto ammiraglio a voce di avqr assunto il comando della (lolla unita. « Più sotto, lo stesso giornale, con la data del 23, ore 3 poni., narra cosi l’arrivo della flotta italiana in quelle acque: » Perplessi ed incerti scriviamo poche linee per dar conto dell’agitazione clic oggi regna tra noi. » Ieri a sera, alle 10, giunse qui un vapore portando la notizia del-l'avvicinarsi della squadra italiana. L’I. R. comandante militare fece sor-lire le truppe, occupare le fortificazioni. La guardia nazionale si mise in anni. » A notte inoltrala^ la squadra italiana si avvicinò al nostro porto, icori però dal tiro di cannone; in seguito si allontanò, e questa mattina era appena visibile alle alture di Tirano. Frattanto i legni maggiori del-i'I. R. flottiglia sono entrati nella nostra rada a rimurchio di vapori. Una fregata e due briek restarono fuori all’antiguardo. La squadra italiana si avanzò durante tutta la mattina, poco favorita però dal vento. Adesso sta in poca distanza dal nostro porto. Tutte le fortificazioni sono occupate, tutti i punti di sbarco entro la periferia della rada, sono guarniti di truppe. Le casse pubbliche si trasportano nel Castello. « Nel suo numero posteriore, V Osservatore Triestino soggiugne: » Dopo la dichiarazione del contrammiraglio Albini, da noi data ieri nelle nostre notizie ufficiali, dichiarazione che a noi almeno sembra assai vaga, nulla conosciamo di ulfiziale e di positivo. Dal nostro Giornale tedesco del Lloijd, rileviamo che l’I. R. squadra agli ordini del colonnello Kudriafsky, composta da 3 fregate, una corvetta, 5 brick, una goletta e o vapori, siasi trovata l’altr’ ieri in faccia alla squadra italiana, composta di 5 fregate, 8 altri legni diversi, e G vapori, abbia parlamentato, abbia per due volte ricevuto risposta di dover prepararsi alla resa o alla bai-taglia; abbia potuto riconoscere il più grande entusiasmo ed attaccamento all'imperatore nel proprio equipaggio; abbia inline potuto ritirarsi nel nostro porto, senza essere punto molestala dalla squadra italiana. Nel numero del 26, ultimo di quelli che abbiam ricevuto, è poi annunziala la partenza della squadra con queste parole: » La squadra italiana è partita. Il perché non lo sappiamo. Q;,e-sta mattina, alle ore 2, FI. R. fregala la Bellona diede nella nostra rada il segnale di aliarme, avendo scorto movimento nella squadra italiana, composta da 6 grandi vapori e 43 altri legni da guerra, i quali si P0' nevano alla vela. Le guardie nazionali e il militare sì trovarono ben presto