o» 556 «s> DELLE RENDITE. » Le rendile della veneziana repubblica ( scriveva Tenlori sul » finire del secolo passalo ) formano uno di quei politici segreti, che » inai pervengono alla cognizione dei privati per le molliplici viste » di ben regolata polizia (1); » cd a ciò appunto devesi attribuire le somme discrepanze che si ritrovano negli scrittori. Alcuni le fecero ascendere a 7,200,000 ducati d’argento. Altri, come Guevde-ville, le portarono a 7,160,000 ducali ripartiti nel modo seguente: Lo Stato di mare, Istria, Dalmazia, Albania ed isole. » 800,000 Marca Trevigiana.........» 280,000 Padovano............» 400,000 Vicentino............» 200,000 Veronese............» 560,000 Bergamasco...........» 500,000 Cremasco............» 160,000 Bresciano............» 120,000 Polesine............» 140,000 Friuli.............» 400,000 Città di Venezia c Circondario.....» 3,000,000 Sale.............» 1,000,000 Ducali 7,160,000(2) Altri, come Langlet (5), a soli 2,250,000 : altri, finalmente, come Darò, in 11,600,000 ducali, pari a 48,500,000 franchi (4); e qualora vogliamo ricordarci che quest’ ultimo scriveva dopo la (1) Tentori, Saggio della storia civile, politico-ecclesiastica, ec. degli Stati della repubblica di Venezia, toni. II, pag. 25o. (2) Guevdeville, Atlante storico, tom. Ili, par. II. (3) Principii della storia, tom. VII. (4) Darà, Storia della repubblica di Venezia, 1. XXXV.