492 occuparsi di ciò che dicon coloro, che son nostri pari : si dice che la condizione presente è in tutto simile a quella del 92. A quel tempo la rivoluzione era minacciata; un partito nell’Assemblea legislativa si fondava sopra gli sforzi d’ alcuni uomini, che avevano lascialo la Francia per sollecitare 1’ aiuto dello straniero. Oggidì si dice che certi uomini, certi partiti, che accettarono con ripugnanza la repubblica ... ( rumore a destra; approvazione a sinistra), che l’hanno vilipesa fin da' suoi primi passi... (nuove rimostranze a destra. — No! no!), almeno tacitamente... (Esclamazioni a destra. — /ih! ah!); si dice che quegli uomini, que’ partili, pensino oggi a gettar la maschera; ch’essi vogliano abbattere la repubblica, e, in difetto delle lor proprie forze, ricorrere all’aiuto dello straniero. (Movimenti diversi. — Mormorii prolungati u destrae all’estrema destra. All’ordine! all'ordine — Rimostranze a sinistra. — Silenzio! silenzio! Ascoltate! ) La voce corre; e quando si veggono i partiti tentar di ricondurre la monarchia, è necessario vedere se il governo, con le sue tendenze all’ interno e all’ esterno, non porga la mano a que’ partiti, non patteggi con essi. Godesti partiti si fondano sui trattati del 1815; ora il governo sembra considerare que’ trattati come un diritto, e fa quindi un passo retrogrado; poich’ ei non li considerava da prima se non come un fatto, cd il suo contegno con l’Italia ci chiarisce abbastanza qual è presente-mente la sua opinione. E nel vero, l’Austria, con un pretesto, ch’ella fe’sorgere forse ella stessa, invade Ferrara e commette atti, che non si erano veduti da lungo tempo; atti di vero brigantaggio. (Mormorii a destra; adesione a sinistra. ) Sì; di brigantaggio, poiché rapile a cittadini i loro averi, le loro sostanze, è brigantaggio, è furto; e gli Austriaci si diportarono come ladri a Ferrara. ( Nuovo rumore. ) Pure, Ferrara appartiene alla repubblica romana. Or bene ! che si fece ? Niente, Mi si dirà forse che si è protestato: può darsi, io noi so; ma in tal caso si è protestato tacitamente, in modo vergognoso. A fronte di tali fatti, bisognava protestare apertamente, al cospetto dell’ Europa, esigendo la restituzione del danaro preso, degli ostaggi rapiti; e se ciò non si fece, fu per rispetto a’trattati del \ 815. (Adesione.) Or vengo alla questione di Roma. Roma ha promulgato la repubblica; or che cosa sarebbe stata più naturale, quanto che la repubblica francese le porgesse una mano fraterna. La repubblica romana ci ha inviato i suoi rappresentanti, per offrirci un* alleanza amichevole, ed essa fu rispinta; ed ora il solo rappresentante di Roma, che sia a Parigi, è il nunzio del Papa. Più : girano gravi voci. Le potenze del settentrione vogliono, dicesi, intervenire per ristabilire la potenza temporale del Papa. Si vuole egli impedirnele? No. Le si seconderanno: e pure, su che si fonda tale intervenzione? sui trattati del 1815. ( Movimento d'approvazione a sinistra. ) Dunque, si accettano i trattati del 1815- Nella questione toscana sussiste il medesimo falto. II movimento toscano può non piacere mollissimo all’Austria; ma tuttavia la Toscana è