347 5 Marzo. ASSEMBLEA DEI RAPPRESENTANTI DELLO STATO DI VENEZIA. Sessione del 4.° mar so. (Presidenza del cittadino Calucci.) La seduta è aperta alle ore 42 e 1;2. Vicu fello il processo verbale del 28 febbraio. Il presidente: Chi ha osservazioni da fare, lo dica. Il rappresentante Sirtori: L’emenda da me proposta e votata dal-l’Assemblea, nou fu esattamente riferita nel processo verbale. La mia emenda era questa : Le deliberazioni cominciano in nome di Dio e del popolo; nel processo verbale sono ommesse le due prime parole e vi sono sostituite invece le altre parole: l’adunanza è aperta. Dietro a ciò vien fatta dal segretario la rettificazione relativa. 11 presidente: Il processo verbale è approvato. Ora proseguiremo la lettura del Regolamento. La discussione cade sull’articolo 66. Il rappresentante Insom: Mi pare che si potrebbero ommettere nel paragrafo le parole » o quando trattasi di determinare se l’Assemblea, intorno ad un dato argomento, ritengasi abbastanza istruita », essendo già stato detto all’articolo 63 chOj al casOj l’Assemblea decide per alzata e seduta. Il rappresentante L. Pasini: Osservo che forse sarà detto che si voli per alzata e seduta in qualche altro articolo. Non mi opporrei che fossero ommesse quelle parole, ma mi permetto di osservare che 1’ articolo 66 è quasi un epilogo dei principali casi, ne’ quali si deve far uso del voto per alzata e seduta, e deve servire di norma alla presidenza. Il rappresentante Varb: Appunto bisognerebbe determinare che s’intenda per simili casi, perchè, come avverte il Pasini, non sono tutti i casi, ma sono i principali, ossia quelli che possono avvenire più frequentemente. Come si procederà se vi sarà contestazione, ossia come si deciderà se un caso è simile o non è simile ad altro caso? Il rappresentante L. Pasini: 11 rimedio è nelle ultime parole dell’articolo: » In tutti questi e simili casi l’Assemblea pronuncia per alzata e seduta; e se in taluno fosse chiesto da cinque almeno dei rappresentanti il voto secreto, l’Assemblea decide anche su questa domanda per alzata e seduta. » Se un caso non fosse a comprendersi tra i simili,, o sorgesse dubbio, bisogna decidere per alzata e seduta se occorra o no valersi del volo secreto, e la maggioranza cosi toglie l’incertezza. Il presidente: Se altri non domanda la parola, porrò a’voli la emenda Insom, se tuttavia insiste nella medesima.