299 Viene ammesso. Si prosegue colla lettura dell’ articolo 44. Il rappresentante L. Pasini: fa notare all’Assemblea una emenda del rappresentante Tommaseo, consistente nel sostituire alla parola giorno la parola tempo. L’Assemblea 1’ addotta, e con ciò ammette il suddetto articolo. Quindi vieti letto 1’ articolo 45. 11 rappresentante L. Pasini fa noto che la Commissione ha credulo bene di mettere la terza parte di questo articolo che principia colle parole : Un’emenda ec., in fine dell’articolo 48. L’Assemblea accetta. Al paragrafo 4G viene pure adottata un’altra emenda del rappresentante Tommaseo, colla quale s’aggiungono a questo articolo le parole seguenti: senza necessità di riproporla. Al paragrafo 47 viene aggiunto dal rappresentante Pasini, dietro accettazione deU’Assemblea, subito dopo le prime parole : una proposta 0 una emenda. La penultima parie dell’articolo 48 viene modificala come segue : « Ogni emenda, che sia proposta durante la seconda deliberazione, « è rimessa di diritto all’ esame della Commissione, se il relatore lo do-« mandi. Le nuove emende poi che fossero presentate, ec. » All’ ultima parte s’ aggiungono le seguenti parole : se pure non le credesse ad unanimità tanto accettabili da far decidere subito l’Assemblea. Si legge l’articolo 49, che viene approvato. All’articolo 50 il rappresentante Alberti vorrebbe ci fosse aggiunta una clausola, che stabilisse una differenza tra le proposte d’urgenza del Governo e quelle dei rappresentanti. Il rappresentante L. Pasini s’ oppone a ciò perchè in una adunanza sola si possono fare tanto le proposte del Governo, quanto quelle dei rappresentanti. La redazione dell’articolo resta approvata. Il presidente pone ai voti l’intero capitolo che viene addottalo dal-1’ Assemblea. L’adunanza è sciolta alle ore 5 e lj2. 1 Marzo. QUESTIONE ITALIANA MODIFICAZIONE DELLA POLITICA INGLESE. « La buona accoglienza, che trova di là della Manica il progetto di riforma finanziaria, immaginato dal sig. Cobden, fece sentire al governo britannico la necessità di diminuire la forza armata dell’Inghilterra, e, per conseguenza, di cangiare la politica equivoca, che lord Palmerston aveva praticata più d’ una volta nella penisola degli Apennini ; massime al tempo della missione di lord Minto. « Prima dell’ apertura del Parlamento britannico, si tennero in più