236 Yi dirò poi che i segni di approvazione o di disapprovazione si potrebbero tradurre, come pur troppo ho veduto altrove, iu segni troppo visibili e troppo palpabili. Non si sono contentali di applausi e di fischi; ma seguirono minacce di portare in tasca mattoni per dimostrare la loro approvazione e disapprovazione, in modo che convincesse e l’uditorio e ^Assemblea. ( Risa. ) Ripeto dunque che, nella legge, il precetto deve essere generale^ ed in questo momento principalmente in cui la nostra Assemblea, inesperta com’è, abbisogna di tutto il raccoglimento a poter decidere le nostre sorti. L’Italia abbisogna di nobili esempi, e Venezia che ne diede già tanti, e sì splendidi, vorrà, spero, anche in questo mostrarsi esemplare. (Gli applausi cominciati si quetano per dimostrare che si assente al discorso.) Il rappresentante Baldisserotto : Il rappresentante Chiereghin Si unisce a me per rinunziare alla emenda fatta. Il nostro principale scopo era istruirci, e che il pubblico fosse istruito. I rappresentanti Benvenuti e Tommaseo lo fecero così bene, che nulla abbiamo più a ridire. Il Capitolo II." è definitivamente approvato. Si apre la discussione sul Capitolo IH." degli uifizii, delle Commissioni permanenti e delle Commissioni speciali. Si legge l’articolo 18. Il rappresentante L. Pasini : Perchè non sorgano iu seguito futili dispareri, faccio un’avvertenza ed è che se si ammette l’articolo 48., si ammettono Uflìcii e Commissioni permanenti e speciali in genere. Sarebbe forse opportuno di leggere prima di seguito tutto il Capitolo, perchè non si può sapere se tutti i rappresentanti in poche ore abbiano potuto prenderne perfetta cognizione. Poscia si ripeterebbe la lettura articolo per articolo, come si è fatto finora. È fatta lettura di tutto il Capitolo III.0 e poi si ripiglia in esame l’articolo 48. Il rappresentante Minotto: Dietro le osservazioni fatte dal relatore Pasini, mi parrebbe utile che l'articolo 48 si votasse dopo gli altri, perchè non credo che la lettura del medesimo, non susseguila da osservazioni, basti a stabilire se tutti vorranno che ivi sieno Ulficii e Commissioni permanenti e speciali. Potrebbe darsi che, dopo la discussione, alcuno credesse che ci fosse di ommetterne alcuni, e quindi opinerei che si dovesse votare sugli altri paragrafi e poi venire al 48, che li comprende tutti. Il rapresentante L. Pasini: Trovo accoglibile in parte soltanto m proposta del rappresentante Minotto, cioè che si riserbi la decisione dell’articolo 48, dopo deciso sui seguenti articoli, in quanto spetta agli Uflìcii ed alle Commissioni permanenti e speciali. Ma nell’articolo 48 ci sono principiì generali, cioè che debba fa'51 un esame preliminare delle proposizioni negli Uflìcii e nelle Comniissmj11 permanenti e speciali. Bisogna adunque, direi così, ammettere l’artico o 48 come base dì tutto il Capitolo, ammettere cioè che debba seguire un esame preliminare di tutte le proposte, salvo poi redigere l’articolo m un modo piuttosto che in un altro, giusta quanto sarà deliberato Pe seguenti articoli.