<5® 12 Che i tribuni fossero elettivi, e 1’ autorità loro trasmettessero in eredità, non sembra difficile a determinarsi, se sappiamo ereditario il decurionato romano. Dalla tradizione inalterabile e dalle testimonianze dei cronisti, si accerta l’ereditaria trasmissione del tribunato. Nelle memorie gentilizie vedonsi molle famiglie di coloro, che poi, allontanalo il popolo dal reggimento, ebbero soli il governo, venute dalle città della Venezia e chiamate di tribuni o uomini antichi. La cronaca allinate parla di tribuni due padre e figliuolo, il che da altre cronache si conferma. Si volga lo sguardo all’ Italia. Scomparso anche il fantasima della signoria propria, vide ella quell’ alternare di barbari che le storie rammentano. Alcune parti del suo territorio erano ancora in signoria de’ Cesari bisantini, che si tenevano come eredi dell’impero romano, ed erano sempre in guerra coi barbari : lotte continue di uomini che alla fin fine per noi erano tutti stranieri. D’in mezzo a queste lotte, e a cagione di queste lotte, la consociazione veneziana cresceva. Una gran lite qui si presenta, accesa fra gli storici, ed è quella dell’ antichissima, anzi perpetua ed assoluta indipendenza dei Veneziani ; lite che fece vergare assai fogli, stampare assai libri. I nemici della repubblica, fatta grande e potente, fondarono la sua dipendenza da Teodorico sull’ epistola di Cassiodoro ; dall’ impero greco la vogliono dipendente, e lo argomentano dalla dignità e dagli uffizii dei dogi nella corte bisantina sopra un breve di papa Gregorio riportato dal Sagomino, il nostro più antico cronista, in cui sono chiamati contro Liutprando re longobardo, ut ad prìstinum statum sanctae reipublicac et imperiali servitio dominomm filiorumque nostromm Leonis et Constantini, magnorum Impp. ipsa revocetur Raven-nantium civitas (1). La fondarono sulla formula che si trova in molli atti pubblici : Regnante tale o tali imperatori, domino o dominis no-stris, e sul recarsi i dogi in Costantinopoli quando erano eletti, e (i) Sagomino, Cliron. Veti., pag. i3.