409 f Assemblea legislativa, e che sieno invitali Uilti gli elettori, che si fossero astenuti dall’ uso del diritto che aveauo di essere elettori, ad approfittarne dietro questa interpellazione dell Assemblea. Il rappresentante L. Pasini: Le parole, dette or ora dal rappresentante Sirtori, mi fanno supporre ch'egli non si rammenti più come sien» state fatte nel 14.0 circondario le elezioni dei rappresentanti, io e o poco fa che 260 corpi circa dei nostri militi di terra, sparsi nei vani punti dell’estuario, sono concorsi alla elezione, e che si è dovuto far un ruolo separato per ogni località, o corpo, cosi il chiameiemo, i ni gli aventi il diritto elettorale. Questi ruoli furono compilati sul luogo, e poi spedili all’ Uflicio del circondario e là rettificati. Nell’atto di compilarli, molti furono eliminati fra quelli che ora avrebbero il diritto di essere elettori, perchè dichiararono di voler conservare un’ altra cittadinanza italiana. Io ho avuto occasione ili esaminare molti di questi ruoli e trovai moltissime eliminazioni fatte sopra dichiarazione in iscritto, che voleauo conservare altra cittadinanza italiana. In alcuni di questi ruoli, composti di 30, o 40 militi, ho ve u o esc usi 20 militi; la metà circa. Io trovo necessario che, per le elezioni avvenire, sia dichiarato che nessun milite italiano sarà escluso pere ìe non vuole dichiarare di non conservare altra cittadinanza. In questo io cu o di esser d’accordo col sig. Sirtori. .... In secondo luogo, osserverò che non è possibile più siimi si i •incile liste. Quelle liste, compilate nello scorso gennaio, suppongono una immobilità nelle truppe; immobilità, che si fece ogni sforzo pei avue in quei dieci giorni, in cui doveauo durare le elezioni militari , mimo >i lità, che non può certamente essersi conservata fino a ques o giorno. Oggi dunque tutti i distaccamenti, o corpi, si sono trasferiti a una a un’altra località, e quelle liste non servirebbero più a nu a. Dunque è necessario, se si vuole procedere con regolari a a e e e ¿ioni, è necessario che siano di nuovo compilati i ruoli pei oeni coipo, 0 distaccamento. Ed io accordo al sig. Sirtori eli è più faci e compilar questi ruoli adesso, perchè non c’è bisogno di chiedere que a ic naia ¿ione di conservare o no altra cittadinanza: ma questi ruoli bisogna pur torli. Lo scopo della mia mozione era questo, che tosse dichiara o a que„ i ufficiali, che saranno spediti fuori per la compilazione dei ruo ì, c ìe non è più necessario, per l’interpretazione data dall Assemblea a ai ico o o. della legge elettorale, di chiedere ai militi italiani questa ìc ìiaiaziont •li non conservare altra cittadinanza; ma la necessità di ai nuovi mot spero che sarà dal sig. Sirtori ammessa e riconosciuta. Il rappresentante Sirtori: lo avea fatto osservare e ie a necessi a ì criger nuovi ruoli non emergeva dall’interpretazione, da noi data alla leSge; ma io credo che questa necessità emerga dalle osservazioni, oc °ra latte dal signor Pasini, del traslocamento dei vani corpi militari, b «ertamente del 14.° circondario è necessario redigere nuove liste elelto-ral'; ma osservo che l'interpretazione, data dall Assemblea alla _ egge, no« risguarda solo i militari: è più ampia; risguarda tulli i cittadini llaliai», che risedessero a Venezia, e che, per una troppo stretta interpretazione data alla legge, si fossero astenuti dall’ approfittare di un di-