580 Lunghi (Luigi) , progetto di legge risguardanle la suddetta iris illazione (>ag. Lupali (Bartolomeo), invita i Veneziani a festeggiare la nominazione di Daniele Manin a presidente del Governo provvisorio, accennando i modi in ciré dovrebbero farlo ........ « HI Mai nardi (Fabio), suo discorso, letto all’ Assemblea dei rappresentanti dello stato veneto nella sessione del 5 marzo, intorno ad una sua proposta, di mandare in soccorso della Toscana e della Romagna tutti quegl' ingegni di difesa ed offesa che sopravanzassero a Venezia . . » —>— formula della detta proposta , da esso presentata all' Assemblea ........ » Malghera. Vedi Marghera. Mameli (Goffredo) , suo inno popolare per eccitare gl' Italiani a liberar la Patria dalla schiavitù dello straniero ...... » Manganini , consigliere d'appello in Lombardia , in un tumulto popo'are rimane ucciso .......... « Manifesto del feldmaresciallo Radetzky alle truppe da lui comandate, nel quale dipinge loro co'più neri colori il re del Piemonte con cui sla per riprender la guerra intimatagli dallo annunzio della cessazione delC armistizio ....... « — agli abitanti di Milano, nel quale li invita a star tranquilli intanto ch'egli si accinge a combattere contro V esercito piemontese, avvertendoli, con scellerata impudenza, che se sino allora aveva usalo indulgenza e mitezza , ricorrerebbe alle vie di rigore ove insorgessero contro le Autorità costituite . . n <— agli abitanti del cessato regno lombardo-veneto, nel quale li eccita a tenersi tranquilli, e a guardarsi dalle arti di quelli ch'egli chiama male intenzionati, accettando piuttosto il perdono conceduto dall' imperatore e le guarentigie pr omesse nella costituzione data spontaneamente a' suoi sudditi.....« Manin (Daniele) , sua letter a al deputato dell' Assemblea toscana Panaltoni, con la quale il ringrazia delle affettuose parole , inserite nella risposta al discorso del Granduca, in favore di Peni-zia , e il prega di sostenere con validi mezzi quest' ultimo asilo della indipendenza d'Italia .........« ----sue rimostranze contro l'Austria, punite col carcerarnen- to di lui . . . . . . . . w •——1 invita i rappresentanti alt Assemblea dello stato di Fene- zia ad assistere alla funzione ecclesiastica precedente i aprirne rito della prima sessione dell' Assemblea stessa ........ « '—•—’ suo discorso, letto nella prima sessione dell'Assemblea, in- torno alla condizione interna di Fenezia . » — altro suo discorso intorno alle relazioni esteriori del Go- verno provvisorio con le potenze d'Europa, letto nella sessione del 3 2 febbraio .... ” • rapporto sulle finanze dello stato veneto, letto all’ Assem- blea nella sessione del 26 febbraio ” " membro del Governo provvisorio, dichiara all' Assemblea suddetta di esser pronto a deporre il potere nelle mani di quelli a' quali i rappresentanti stessi fossero per (raSrnetterlo ...... •. ”