549 vi dico clic i miei mezzi sono pronti per tutta l’Italia. Questa è cosa già nota, ed è appunto quello soltanto che si doveva dire rispondendo a quella proposta. Adesso clic l’Assemblea ha dichiarato che essa vuol concorrere con tutti i suoi mezzi per tutta l’Italia, dove la chiamassero le, vicende della guerra, io non so come entri di raccomandare al potere esecutivo l’esecuzione di questo voto dell’Assemblea. Sarebbe lo stesso che dire al potere esecutivo: l’Assemblea vi raccomanda di concorrere alla guerra d’Italia; questo sarebbe lina offesa al Governo stesso. Quando FAssemblea dichiara, con quelle conclusioni che corrispondono pienamente a quanto diceva poc’ anzi, che la solidarietà che intende di assumere Venezia è con tutta Italia e per tutta Italia, non so qual motivo resti per raccomandare al potere esecutivo che concorra alla guerra d’Italia con lutti i mezzi, lo pertanto toglierei quella parte che ciò raccomanda al potere esecutivo, e lascicrei la proposta delia Commissione ; meno che, invece di dire fratelli italiani, direi più spiccio Pllnlia. Vorrei pur togliere l’ultima parte del preambolo proposto dal rappresentante Tommaseo. Il presidente: Prego il rappresentante Olper di osservare che, acciò si possa deliberare stilla sua emenda, deve egli metterla in iscritto e deporla sul banco. 11 rappresentante Olper: La mia non è una nuova emenda. Io adotto le conclusioni della Commissione, meno quella parte che raccomanda la guerra al potere esecutivo, perchè è raccomandata da sè. 11 presidente: Osservo che ciò nou si accorda alle conclusioni del rapporto, lo pertanto pongo a’voti l’emenda proposta dal rappresentante Tommaseo, invitandolo prima a dichiarare se conviene nell’aggiunta accennala dal rappresentante Pasini. Il rappresentante Tommaseo: Si. L’ordine del giorno è posto a’voti ed approvato per alzala e seduta, col preambolo del rappresentante Tommaseo. Il presidente: L’ordine del giorno porla la discussione sulle concilili-sioni del doppio rapporto intorno al modo di torre le oscillazioni nel cambio della carta monetata. Il rappresentante aov. Benvenuti: Aggiungo, come relatore, alcuni schiarimenti. I provvedimenti indicali nel primo rapporto sono di due specie : Provvedimenti, dirò cosi, di circostanza, e provvedimenti indipendenti da particolari circostanze, ed applicabili a qualunque caso. Appartiene a questa seconda specie la prima proposta; vale a dire il progetto di legge, ch’è stato formulato nei due primi articoli del secondo rapporto. Appartengono alla prima specie tutti gli altri. Ognuno si rammenta in qual momento lu nominata la Commissione. Allora il paese era agitato da un dubbio, dal timore, cioè, che venissero a mancare le monete di rame, tanto necessarie per le minule contrattazioni, e che poi la carta monetata potesse andare soggetta a grande ribasso. La Commissione ha dovuto farsi carico di queste gravissime circostanze e le sue proposte appunto se ne risentono. Ora* però couvien dire che la condizione è in gran parte mutala, quanto alle monete di rame.