33 non trarrà in inganno alcuna persona. Tutti sanno clic il ministero Gioberti non vuole la Costituente italiana. Dal Ministero ci appelliamo al Parlamento, come dal parlamento ci appelleremo al popolo del Piemonte e della Liguria. La pubblica opinione si è desta gagliardamente a questo proposito anche a Torino: i circoli ed i giornali ne cominciano a parlare con franco linguaggio. — Sia questo il terreno scelto dalla opposizione, e dalla tribuna della Camera dei deputati, coinè da quella delle popolari adunanze, come dalle colonne degl’interpreti fedeli della idea nazionale tuonino continue le parole: Guerra all’Austria e Costituente Italiunu. Ed a noi cittadini veramente liberi di provincie non vincolate da volontà contrarie, a noi Italiani delle Romagne, della Toscana, della Venezia, della emigrazione lombardo-venela, a noi tocca eccitare con la potenza dell’esempio, con la propaganda eloquentissima dei fatti i nostri fratelli Piemontesi e Genovesi. — E, parlando particolarmente di Venezia, scongiuriamo con tutta l’anima il nostro Governo ad affrettare quanto più è possibile il momento, nel quale i rappresentanti del popolo partiranno da questa città per sedere nel Campidoglio coi deputati delle altre parti d’Italia. Venezia non deve tardare più oltre a ripetere con la solenne autorità della sua voce democratica le parole: Guerra all’Austria, e Costituente Italiana: Venezia, che nel 27 ottobre protestò col suo sangue e con la splendida sua sortita, contro le incertezze, gli armistizii e le mediazioni: Venezia, che prima di tutti in pubblico Parlamento proclamò la idea grande deli’Assemblea italiana in Roma, giudice sovrana di tutte le quislioni politiche della nazione. 9 Febb?'aio. ELENCO GENERALE DEI RAPPRESENTANTI ELETTI PER L’ASSEMBLEA istituita dalla legge Elettorale 24 dicembre 1848 colle sostituzioni ordinate dal decreto 1 febbraio 1840 n. 4992 del Governo provvisorio di Venezia. CIRCONDARIO I. — Comune di Venezia. S. Pietro di Castello, S. Martino, S. Francesco della Vigna. Tommaseo Nicolò Ferrari Luigi, Scultore RufTini Gio. Battista . Talamini d. Natale Baldisserotto Bernardo Ruflìni Carlo Alberti Antonio Fabrizi Nicolò, Colonnello. Ulloa Girolamo, Colonnello. con voti 1221 » 758 583 5(58 » -426 399 » 585 3 877 824 T. VI.