■ 57:4 Battaglione lombardo stanziato in Venezia: lodi dategli da! generale Gugliel- mo Pepe per la perizia mostrata nelle militari evoluzioni . . pag. /leigioioso (principessa Cristina di), siccome dolina di spiriti italianissimi è mal veduta dai cagnotti dell’Austria ..... ?» — si pubblica sotto la di lei protezione un giornale italiano in Parigi, col titolo di Ausonio, per diffondere maggiormente negl' Italiani il sentimento della propria nazionalità .... » — suoi nobili adoperamenti in favore della causa italiana e persecuzioni ond' è fatta scopo dal Governo austriaco .... '* ffeUinato ( Antonio'), e nominato membro del Consiglio di giureconsulti in Venezia m Jielloc, signora francese, dà generose oblazioni in prò' di I enezia . . « JSenoit de Champy, inviato francese in Firenze, è pregato di cooperare presso il suo Governo a far cessare le ostilità contro Venezia da parte del-l Austria ........... « Benvenuti (Bartolomeo), suo rapporto, letto alTAssemblea dei rappresentanti dello stato veneto, intorno ai mezzi di provvedere alla incessante oscillazione della carta monetata ..... n — altro suq rapporto intorno allo stesso soggetto .... n — schiarimenti sopra il detto rapporto ..... w — altri schiarimenti e giustificazioni in nome della Commissione cui venne dato l’incarico di stendere il suaccennato rapporto ti — sue proposte intorno al modo- di torre le oscillazioni nel cambio della carta monetata ........ n — (Adolfo), propone all’ Assemblea suddetta, che il resoconto delle finan- ze, presentato dal Governo, con tulli gli atti che vi si inferiscono, sia rimesso alla Commissione delle finanze, per essere esaminato .......... » Berlan (Francesco), suo discorso, letto nella sessione del 28 febbraio dell Assemblea dei rappresentanti dello stato veneto, intorno alla necessità di adottare il modo di votazione palese ...... » Bizio (Bartolomeo), dà la sua rinunzia all' in calicò di rappresentante dello stato veneto. per causa di salute ...... —- è accettata la rinunzia stessa ....... Blumenthal, zio e nipote, largheggiano di sussidii in prò' di Venezia . « Bois-le-Comte, console francese, stanziato in Torino, è voce che si mostri favorevole alla rinnovazione della guerra da parte dell’ esercito piemontese ............. » Balza, poliziotto dell’ Austria : soprusi da lui esercitali contro un Paolo Emi- lio Nicoli, frequentatore la casa della principessa di Beigioioso « — tormenta con lunghi interrogatorii un fanciulletto collo in Milano a scriver pe' canti ......... « Bonetti (Giovanili), ingegnere lombardo: e smentita l’accusa datagli di sentimenti non italiani ......... w Bortolini (G.), suo inno per la inaugurazione delle antiche scuole dei garzoni nell arsenale . . ... . . . . 11 — suo canto popolare italiano, intitolato il ventidue marza i84o - ” Brescia , dopo la dichiarazione fatta da re Carlo Alberto al maresciallo Ra- detzhy di riprendere la guerra, viene sgomberala da quasi tulle le truppe austriache , lasciato solo in castello un picciolo presidio . « Bricito (¿accaria), arcivescovo di Udine : suoi buoni ufficà in favore di due udinesi dannati dagli Austriaci ad esser passati per le armi; e suo contegno dignitoso e italiano contro i mali diportamenti degli Austriaci medesimi ........... « Bua, generale contrammiraglio : suo órdine del giorno alla Divisione navale veneta con cui eccita le truppe da lui comandate, a sostener degna-„ „. r,iel,te ‘ onore della flotta italiana nella guerra contro V Austriaco « Buffa, ministro del governo piemontese, annunzia ai Genovesi, avere il Piemonte intimato al Hadetzhy la cessazione deli armistizio e il riprendere della guerra ........ ì-.