593 Pio nono ; sua protestazione contro il decreto dell' Assemblea costituente rutilano , che statuisce la decadenza del papa dal dominio temporale pa°-, a,>5 Pisani (Carlo), suoi versi, intitolati: Grido all’Iialia, declamati in un' Accademia, data nel teatro Apollo a benefizio di Venezia . . . « ,j, Pitteri, deputalo italiano al Parlamento di Vienna : risposta data dal presidente del Consiglio austriaco Schwartzemberg alle interpellazioni ila lui fatte intorno agli affari d Italia ....... » Poggioli (Silvestro), offre suoi buoni ufficii in prò di Venezia a Nicoli Tommaseo, stanzialo a Parigi in qualità d'incaricalo d affari del Governo veneto............. lo/^ Pollini : titolo schernevole dato dai Lombardi alle guardie di polizia di' erano in Milano innanzi alla rivoluzione del 1848 .... » 5Q3 Popoli della Lombardia e della Venezia : mentre si ripiglia la guerra sul Ticino , sono eccitati a prendere aneli essi le anni ed a cacciare dalle depredate e vilipese città il nemico comune d'Italia "i 4^8 — dell alta Italia, sono eccitali a raccogliere le anni, gittate dai principi dopo la sconfitta miserevole dell' esercito piemontese a Novara , per dare l'indipendenza all'Italia . . . . . . » 5Go Popolo veneziano : è eccitato a rispettare il voto de' proprii rappresentanti, raccolti in pubblica Assemblea . . . . » 2i4 ----sue parole al presidente Daniele Manin, indirizzategli il giorno 2 2 marzo 1849 ..... 11 482 Porelti, modenese, sua ode intitolata l’anno i84o . » 45* Prediale per la seconda rata dell anno 18 4 <) - s invitano i censiti di Venezia al pagamento . . . . '......» 358 Priuli (Nicolò), suo discorso, letto all Assemblea dello stato veneto, nella sessione tenuta il 22 febbraio, intorno alla necessità di far che i Governi italiani accettino la moneta pi.triottica e comunale di Venezia . . . . . . » iyi ----suo discorso, letto alla stessa Assemblea intorno alla necessità di emanare una legge repressiva sulla libertà della stampa» 534 Proclama alle truppe comandate dal feld-maresciallo Radetzky, nel quale dipinge con neri colori il re del Piemonte , nell atto in cui sta per ripigliare la guerra contro l'esercito austriaco . . 11 4^4 — agli abitanti di Milano, con cui li invila a stare tranquilli mentre egli si accìnge a combattere contro l esercito piemontese, avvertendoli, con scellerata impudenza, che se sino allora avea usato con essi indulgenza e mitezza, sarebbe astretto a ricorrere alle vie di rigore ove insorgessero contro le Autorità costituite » 407 — agli abitanti del regno Lombardo-veneto, nel quale li eccita a te- nersi tranquilli, a guardarsi dalle arti di quelli ch'egli dice male intenzionati, eleggendo piuttosto di accettare il perdono conceduto dall imperatore e le guarentigie promesse dalla costituzione data spontaneamente a' suoi popoli n 468 — agli abitanti del Piemonte, nel quale, dipinto co' più sinistri colori re Carlo Alberto , annunzia loro di volgere il proprio esercito sopra Tonno, per ridonare colla sconfitta dell esercito piemontese la pace dell Europa ........ n 607 Proclami del tenente-maresciallo austriaco Haynau, ne' quali, con minacce degne della più barbara nazione , si proibisce al popolo della provincia di Padova di portar provvigioni a Venezia, lo s'invita a consegnare le armi che per avventura stessero tuttavia in sue mani, e si sollecitano i militi congedati od assenti a rientrare nelle file dell esercito imperiale ............ n 181 Progetto di un regolamento interno per l'Assemblea dei rappresentanti dello stato di Venezia . . . . . . . . . « 22 5 Protestazione della Consulta lombarda al Governo sardo contro l'invio dei deputali lombardo-veneti a Vienna . . . . . » 18 Protestazione dei deputati provinciali di Mantova contro la intimazione avuta dal commissario imperiale Montecuccoli di mandare due de- x. vi. 40