210 2. Attestato di buona condotta morale del Comandante del corpo da cui dipendono. 3. Certificato degli studj percorsi. Per quelli della cattegoria (D) 1. Fede di nascita. 2. Certificato di buona condotta del capo del corpo cui appartengono. o. Stato di servizj prestati. Dietro la produzione dei documenti sopra indicati, l’aspirante, onde dar tempo alla Commissione di eseguirne l’esame, si presenterà nel terzo giorno successivo, nel quale sarà pronunciato sulla di lui ammissibilità, per essere in caso affermativo, difinitivamente iscritto nei ruoli del corpo. La Commissione sarà composta come segue : Mengaldo, Colonello, Presidente. Michiel, Maggiore. Turri, Capitano della Compagnia Universitaria. Cristini, Chirurgo di Battaglione. GIO. BATTISTA CAVEDALlS. ———WWW»*««—- 24 Febbraio. IL CIRCOLO POPOLARE A SAN MARTINO AL POPOLO VENEZIANO. Le nostre parole sieno a te rivolte, o buon Popolo Veneziano. Principalissimo fra i tanti benefizi che vengono dalla libertà è quello di una vera educazione, che risvegliando nell’uomo il sentimento della propria dignità, è perciò appunto odiata e repressa dal dispotismo. L’ austriaco voleva 1 impossibile. Apriva scuole e voleva schiava la mente; insegnava a leggere e poi pretendeva non si leggesse ; eccitava idee, desiderii, po' si adoprava a comprimer le idee, a soffocare i desiderii. Quindi quel-l’istruzione falsa, a molti inutile, ad altri tormento. Ora invece che tulle le menti hanno bisogno d’uno sviluppo consentaneo a quei principi! che regger devono la società, l’uomo del popolo dee al paro del ricco, del nobile, apprendere a conoscere e a ben apprezzare la libertà, onde farne buon uso ; dee fornirsi di tutte quelle cognizioni che alla sua nuova condizione si rendano indispensabili. Non è la libertà clic trascina agli eccessi, ma sì l’ignoranza; non son le carceri e gli ergastoli che reprimono le colpe,, ma l’istruzione e l’educazione. Penetrati di codesto principio ed animati dal solo desiderio del bene, abbiamo istituito 1ue' sto Circolo popolare il cui scopo principale sarà di spezzare al povero il pane della scienza, di quella scienza a lui opportuna, di quella cljL può condurlo a divenire buon cittadino, nella qual parola si raccbiu**6 il complesso delle virtù religiose, morali e civili. Si parlerà al P°P0'° dei suoi diritti ma insieme dei suoi doveri; che dei doveri ne abbi*'1'’0