Eie fiori del i.° circondario , sono ringraziati da Giambatisla Vare dell averlo aneli essi scelto a proprio rappresentante, avvertiti di aver egli stimato meglio di accettare la nomina avuta nel circondario ove abita, e pregati di scegliere fra i nomi di alcuni cittadini die, secondo lui, sarebbero buoni rappresentanti ■ . • Pao- — del 3.° circondario : si presentano ad essi i nomi di alcuni cittadini da eleggere rappresentanti, in sostituzione di quelli che ottarono per altri circondarli ” — dei circondarli 7.0, 8.° e ì^.0, sono chiamati a nominare quattro nuo- vi rappresentanti alP Assemblea dello stato veneto ■ ■ ” Emigrati lombardi in Torino : loro indirizzo ai deputati di quel Variamento , nel quale si dichiarano pronti alla guerra, e la chieggono concordi e animosi per dare aICItalia la desiderata indipendenza ...... ” ----loro indirizzo ai fratelli lombardi, nel quale, avvisandoli della intimata cessazione dell' armistizio da parte del Piemonte, li eccitano ad insorgere per aiutare vigorosamente la guerra regolare dell’ esercito subalpino » Emillj (Michelangelo), suoi versi intitolati il Ventidue marzo, scritti per festeggiare la nomina di Daniele Manin a presidente del Governo provvisorio di Venezia ........ ” — suo inno di guerra ......... » — altri suoi versi all' Italia ........ » Eugenio di Savoia, luogotenente generale di re Carlo Alberto, proroga le sedule del Parlamento piemontese ... 11 ----proclama l abdicazione di re Carlo Alberto in favore del duca di Savoia e il costui ascendimento al trono col nome di Vittorio Emanuele ..... » F Faccanoni (Antonio), console sardo in Venezia, sua lettera al Governo provvisorio, con cui gli accompagna una somma largita da alcuni italiani dimoranti al Perù per la causa della indipendenza italiana e destinata in prò' di Venezia da re Carlo Alberto , . . . _ ,, Fossetta (Valentino) , presidente interinale del Circolo popolare di Venezia ( a san Martino ) : suo programma per la instituzione del Circolo stesso .......... Ferrara, comandante il primo battaglione del reggimento romano V Unione stanziato in Venezia, suo ordine del giorno, con cui partecipa a' militi il piimo decreto dell’Assemblea costituente romana sulla decadenza del papa dal potere temporale e sulla proclamazione della repubblica romana Ferrari-Bravo (Giovanni), sua proposta, fatta aìT Assemblea dei rappresentanti dello stato veneto nella sessione del 3 marzo, per ]a cnm ■ /azione di uno statuto provvisorio che determini le forni V ordinamento e i mezzi dell’ interno reggimento dì V ' zia ........ --tAssemblea delibera di non prendere in considerazione V ” nata proposta............accen- --annunzia alla stessa Assemblea essere stati regolami / minati a rappresentanti del popolo dagli elettor' Mr”0' lavo circondario i cittadini Leone Pincherlp e 1 „ zato........P° Pez’ F^rrari (Domenico de), ministro degli affari esteri presso il Governo tese, sua protestazione alle nazioni della civile Eurann ptemon- > nella qUale