491 Le Guardie civiche ausiliarie di Chioggia, Pcllestrina e Litorale, al Commissariato di Chioggia, che assegnerà i fondi ad esse necessari direttamente su quella Cassa divisionale. La Guardia mobile di Burauo al Commissarialo di Burano. Tali disposizioni comiucieranno ad aver effetto col i.° di aprile p. v. V Intendente generale MARCELLO. 24 Marzo. ASSEMBLEA NAZIONALE DI FRANCIA Sessione dell’ 8 marzo. INTERPELLAZIONI SULLE COSE D’ITALIA. Il sig. Buvignier: Cittadini rappresentanti, la condizione esteriore è gravissima, e propria ad inspirare serie inquietudini a tutti gli amici della libertà, dell’indipendenza e dell’ onor nazionale. In diverse parti dell’Europa, succedono movimenti; porzioni di territorio sono invase; una nuova lega sembra apparecchiarsi. La lega è composta dei regni del settentrione, e le nazionalità del mezzodì son loro opposte. I primi sforzi di tal lega saranno volti contro T Italia. Tutto annunzia che in breve i disegni, che si meditano, saranno recati ad effetto. Che faremo noi intanto ? Voi stessi, Assemblea nazionale francese, avete promulgata il 24 maggio la sostra volontà; avete dichiaralo che l’Italia debb’essere affrancata. A quel tempOj voi il sapete, movimenti in favore della libertà eransi falli in Italia ; i capi ufficiali delle diverse nazionalità italiane, se posso così esprimermi, vale a dire, da una parte il Papa, da un’altra parte il granduca di Toscana, da un’altra parte ancora il re di Piemonte, per uno scopo più o men avverato, più o meno franco, eransi posti alla testa di que’ movimenti in favor della libertà : ne seguì ciò che doveva necessariamente seguire; cioè, che que’movimenti d’indipendenza, d’affrancamento, usciti dal seno de’ popoli, ma di cui i re avevano preso la direzione, caddero senza produrre un esito favorevole. Di poi, gravi avvenimenti successero. Il sapete : Roma ha promulgato la repubblica ; la Toscana seguì tal esempio ; Venezia, che si era liberata dal dominio austriaco, rimase in piedij mentre tutti gli altri popoli dell’Italia erano ricaduti sotto il giogo. Oggidì dunque la Francia ha per guarentigia contro le tendenze invadenti del settentrione il baluardo dell’Italia, se oggidì l’Italia riman democratica. (Rumori diversi; approvazione a sinistra.) In questo argomento, nessuna dissensione dovrebbe sorgere; e pure non è cosi. 0 per errore, o per mire interessate, l’opinione non è la slessa, a queslo riguardo, in questo ricinto. ( Rumori a destra. ) Or bene! sapete voi che cosa si dice nel paese? ed egli è ben pre-