— 1*5 — ricerche si effettueranno precisamente ove gli studi finora compiuti hanno rivelalo condizioni favorevoli. Come è noto, la zona finora accertala come produttiva di questa regione, ha una estensione di circa settecento ettari. La valutazione, anche recentemente confermata dal Ministro delle Comunicazioni al Senato, delle riserve totali contenutevi, ammonta a circa 12-15 milioni di tonnellate di petrolio estraibili, quantitativo che è lecito ritenere suscettibile di ulteriori, soddisfacenti aumenti. Se si tiene conto che su questa zona, dal 1935. anno nel quale ha avuto inizio lo sfruttamento, sono stati perforati 445 pozzi produttivi per circa 347 chilometri complessivi; che dalla produzione di petrolio di mille tonnellate dello stesso 1935 si è giunti alle 15 mila tonnellate mensili attuali, corrispondenti ad un totale di circa duecentomila tonnellate annue; e che il ritmo di produzione risulta attualmente ancora più intensificato tanto che si ritiene fondatamente di poter giungere, anche prima della fine del corrente anno, ad un quantitativo di trecento mila tonnellate, non si può fare a meno di notare l'imponenza del cammino percorso, la potente attrezzatura di cui dispone l’A.I.P.A. nonché la fede, l'operosità e la tenacia di cui danno costantemente prova dirigenti, tecnici e maestranze operaie, sono state le migliori leve per il conseguimento di si apprezzabili risultati. L’Azienda è oggi in gradi» di perforare ogni anno 150 nuovi pozzi della profondità media di circa 750 metri, per un totale di perforazione annua di oltre 170 chilometri. «, grazie all'oleodotto della lunghezza di 74 chilometri, congiungere il camp«» di Devoli alla baia di Valona, sono state finora trasportate in Italia per la loro utilizzazione circa 350 mila tonnellate di petroli«*. Ma qualun«|ue cosa avvenga — osservava il citai«» Indro Montanelli — l’economia albanese continuerà ad essere l*s'economia A(iKtrnt\ ; la sua ricchezza non è sotto la terra, ma sopra la terra, in «|uella crosta