€58 Malgrado clic gl' infelici derivino dalla slessa Sventura maggior diHtlo ad essere protetti, e rappresentati; tuttavolta non è dato alla coscienza di noieletti d’accettare l’onore di codesta rappresentanza, perchè, assentito per noi a codesto appello, la signoria, che domina ancora nella nostra città, potrebbe sospettar corrispondenza fra essa e noi, e indi trarre ragione di ricerche, e prepotenza di soprusi, e cavillar pretesti a concussioni novelle, a preziosi ostaggi, a disoneste condanne. E se, per un nostro evitabile fatto, fosse torto un capello in sulla testa d’un nostro concittadino, ne avremo per la vita incancellabile rimorso, oltre forse il rimprovero dei nostri stessi infelici fratelli, tanto più che questi, ove fossero stati liberi del voto, non avrebbero per avventura nello sceglierci assentito nella cortesia del veneto Governo. Ne assicura la certezza di non incorrere taccia di freddi, tementi, od inerti: ma, qualunque fosse l’interpretazione che potesse a questo nostro doloroso rifiuto esser data, confidiamo d’aver per iscudo ogni anima pura, che pensa tremando alle conseguenze d’una possibile colpa; ogni cuore nudrito di benevolenza e d’amore, che torrebbe pria di spezzarsi, che di accumulare novelle tempeste sulle dilette case natali. / cittadini Dott. Gaetano Aleardo Allearci — Gio. Battista Malenza. 21 Aprile. (dalla Gazzella) CONSOLATO DI S. M. IL RE DI SARDEGNA IN VENEZIA. Con recente ministeriale dispaccio da Torino, è pervenuta a questo R. Consolato la seguente ufiìziale partecipazione : Le ostilità, testé intraprese dal reale esercito contro le armate di terra austriache in Italia, potendo naturalmente inspirare alla marina mercantile sarda qualche timore d’aggressione per parte dei legni da guerra o corsari di quella nazione, il Governo di S. M. ha tosto dato quei provvedimenti che valgano a tranquillarla ed assicurarle quella protezione ed assistenza di cui potesse abbisognare. Egli ha quindi ordinato che la R. squadra prenda tosto il mare sotto gli ordini del contrammiraglio cav. Albini, ed i bastimenti che la compongono siano ripartiti nei luoghi, nei quali più utile potrà esserne la presenza. In conseguenza di queste disposizioni: La reai fregata il S. Michele, sulla quale il contrammiraglio inalbererà la sua bandiera, e La fregata il Beroldo incrocicchieranno nell’Adriatico; La fregata il Des Geneys ed Il brigaatino-goletta la Staffetta, nell’Arcipelago ; Il brigantino il Daino ai Dardanelli,