545 Indi per innato diritto, per educazione, per la necessaria aggregazione sociale partecipa della cosa pubblica, dei beni e dei mali dei diritti e dei doveri comuni a ciascun altro individuo ; di che può dirsi veramente repubblicano. Che se debba lino dal suo principio trovarsi soggetto ad un dominatore o dominio qualsiasi, alle sue leggi, alla sua volontà, eccolo fra certi limiti più o meno ristretti in bene o male a seconda di quanto da lui si prescrive, eccolo schiavo. All’ incontro nella repubblica stante i premessi principi, a breve dire egli fruisce de’ seguenti priinarj vantaggj. 1. Libertà in tutto quanto non leda i diri iti de’propri simili. 2. Eguaglianza con essi, senza distinzione di sorte alcuna, senza simulazione, senza omaggi forzati. 3. Fratellanza vincolata da sincera amicizia, da sentimenti uniformi, ila eguali massime, da scopo eguale. 4. Religione più osservata perchè vieppiù si studia conoscerne i veraci principj, ognuno ha interesse di osservarli onde non portare scandalo ad altrui e censura a se medesimo; la religione è il fondamento indubbio di ogni stato ed i Magistrati la devono a loro stessi, la devono alla edificazione di altrui. o. Moralità perchè ognuno ne sente la maggiore premura e bisogno, perchè interessa ad ognuno dimostrarsi agli altri morale e risentire il benefizio non mai abbastanza desiderabile dell' altrui buon contegno. 6. Florido commercio, perchè da ciascuno e da tutti si procura l’interesse proprio e comune, essendo comune interesse procacciarne, conservarne le fonti e coltivarne il profitto. 7. Industria, mentre in altro stato qualunque nessuno è da’ suoi concittadini tanto animato siccome in questo a procurarsi onesto mezzo di sussistenza, ad ottenere premj, lodi e soddisfazioni le più lusinghiere. 8. Agricoltura estesa e studiata perchè ravvivata dall’esportazioni, non avvilita da importazioni dannose, anzi alimentata dal commercio e dalla industria. 9. Istruzione adattata in qualità di oggetti e numero di allievi-• perchè proporzionata ai bisogni della patria, non speculativa ai riguardi del governo; divenendo quindi in proporzione sostenuta e protetta la gioventù, sempre crescente la speranza dei Genitori. 10. Valore ne’soldati, perchè animati dallo spirito di patria e dalla gloria quasi tutti non prezzolati. 11. Giustizia il più possibile perfetta; perchè ognuno teme di pregiudicare i diritti di uno od altro de’ fratelli proprj, perchè ciascuno Paventa le censure del pubblico. 12. La più retta amministrazione delle finanze; perchè ad ognuno »deressa il minor possibile dispendio, che altrimenti troppo aggraverebbe °g»i classe di persone, ogni proprietà, ogni esercizio. 13. Belle opere, costruzioni distinte, perchè approvate no;t da una 0 due sole persone, ma dal pubblico. l i'. Difesa reale e sincera contro i nemici, perchè conseguenza della !)rama di bene comune ed effetto del patrio amore. 35