Sorgi Italia ; il brando impugna E sui barbari li getta ; Spunta il di della vendetta, Schiuso è il calle al tuo valor. 431 Spenna l'ali, mozza 1‘ ugna Al grifagno augel vorace; l)i trentenne infida pace Lava in campo il disonor. --- Mgi >< CA1TTC DI OTBRRA. Via da noi, Tedesco infido, Aon più patti, non accordi; Guerra! Guerra! Ogn’allro grido È d’infamia e servitù. Su que’ rei, di sangue lordi, II furor si fa virtù. Ogni spada divien santa Che nei barbari si pianta; È d’Italia indegno figlio Chi all’acciar non dà di piglio, E un nemico non atterra : Guerra ! Guerra ! 2, Tentò indarno un crudo bando Ribadirci le catene ; , La catena volta in brando Ne sta in pugno, e morte dà. Guerra! Guerra! Non s’ottiene Senza sangue libertà. Alla legge ¿parata Fa risposta Fan risposta al truce editto Fermo core, braccio invitto, Ed acciaro che non erra : Guerra ! Guerra ! 3. Non ci attristi più lo sguardo e nero : Lieta insegna, insegna nostra . Sventolante a noi ti mostra ; II cammino tu ci addita , Noi daremo sangue e vita Per francar la patria terra : Guerra ! Guerra ! 4. È la guerra il nostro scampo, Da lei gloria avremo e regno: Della Spada il fiero lampo Desti in noi l’antico ardir. E d’Italia figlio indegno Chi non sa per lei morir. Chi tra 1*Alpi e il Faro è nato L’arme impugni e sia soldato : Varchi il mare, passi il monte, Più non levi al Ciel la fronte Chi un acciaro non afferra : Guerra I Guerra ! 5. Dal palagio al tetto umile Tutto, tutto il bel paese Guerra echeggi, e morte al vile Che tanl’anni ci calcò; Guerra suonino le chiese Che il ribaldo profanò. Vecchi infermi, donne imbelli, Dei belligeri fratelli Secondate il caldo affetto : Guerra! Guerra! In ogni petto Che di vita un’ aura serra , Guerra ! Guerra ! L’aborrito giallo Sorga l’italo stendardo E sgomenti gli oppressor. Sorga, sorga e splenda altero 11 vessillo tricolor. Mota. Ristampandosi il mio Canto di guerra desidero sia dichiarato, clic le parole Tedesco infido non vanno all’intera nazione Alemanna, ma solo a quella parie di essa che volca tenerci, indegnamente soggetti. 3id è appunto in tal senso che il popolo, pel quale principalmente il (.anlo fu scritto, intende quella parola; ogni altra sarebbe stala equivoca o fredda. Del restante, lutti sanno che gli Alemanni, prode e intelligente nazione, hanno i nostri medesimi sentimenti, ornai propri di tulio il mondo civile e combattono le nostre siesse battaglie. 11 tempo fata di ciò capace anche il popolo, le parole avranno lo stesso significato per tutti e alle poesie non bisogneranno più note.