O II di sangue e senz’ombra di disordine, non può essere che un grido ui.i-\ersale e che parta dai cuore. E Treviso stesso si dichiarò per la Ripubblica prima di Venezia, tino cioè dal 18 Marzo, quando tutti gridavano Libertà, e nessuno Costituzione. Or che parla egli d’anarchia il Cittadino d’Onigo? Niuu nome poi fuor che quello di S. Marco avrebbe trovato eco nell’Istria c nella Dalmazia. Ma cerne a dì nostri confondere i nomi colle cose? Come sognare che il Veneto Leone d’oggidì possa ruggire come quello di cinquanta anni fa, e la Serpe Lombarda strisciar come allora? Anch(ì le Repubbliche hanno però diverse costituzioni : e alia Repubblica di S. Marco sarà data quella richiesta dai tempi q dai luoghi. A che altro infatti fu aperta la Consulta delle Provincie Unite? I Principi d’Italia riformatori saranno da noi rispettati ed amati come alleati, e con# nostri liberatori pur anco: ma in Venezia niun’altra forma è possibi!