— Ili — A prescindere, comunque, da questa osservazione, a noi preme far constatare i caratteri differenziali, fra la provincia e la montagna. E, cioè : Io i quozienti Ni, Ni, N», Nt, in tutto il periodo d’osservazione (1856-1921), sono nella montagna sempre più bassi che nella provincia ; IIo i quozienti Nt denunciano nella montagna una diminuzione della intensità procreativa delle donne coniugate in età feconda. Il duplice fenomeno, che si accorda a quanto abbiamo esposto nel secondo capitolo del volume, a nostro avviso ritrova la sua causa prevalente nell’esaurimento provocato dall’emigrazione nel nucleo montano della popolazione friulana. Se, infatti, oltre che cause contingenti ed esterne, quali sono rappresentate dalle vicende emigratorie, altri fattori interni si fossero aggiunti ad aggravare la situazione, ci sembra che nel ritmo delle nascite si sarebbero dovuti manifestare sintomi più appariscenti di decadenza. Il comportamento, invece, dei vari quozienti indica nella popolazione della Carnia una forza di resistenza non comune contro le perdite causate dalla secolare emigrazione, temporanea e permanente. A parte, del resto, tali perdite, il semplice fatto di una minor coabitazione dei coniugi ha il suo peso nell’andamento delle nascite. Questa influenza è chiaramente messa in luce dal fatto che, contrariamente a quanto si può rilevare per il complesso della provincia, nel circondario di Tolmezzo, all’aumento delle donne coniugate in età sino ai 35 anni, verificatosi nel 1911 in confronto al 1881, corrisponde una diminuzione dei quozienti di fecondità legittima (Tavola n. 56). 55. — Anteriormente al secolo XIX non è stato possibile determinare con sicurezza, sia pure per zone parziali, quozienti di natalità. I risultati degli spogli compiuti sui registri di tre parrocchie della città di Udine e della parrocchia di Val vaso ne permettono, pur nondimeno, qualche spunto sulla situazione demografica del lontano passato, così da mettere in evidènza l’utilità e il contributo di indagini sistematiche del genere. Se da tali spogli, infatti, non è stato possibile ricavare quozienti generici e specifici di natalità, è stato, però, possibile ottenere una