— 27 — Ricostruzione delia popolazione. 12. — Per poter abbracciare in uno sguardo d’insieme lo sviluppo demografico presentato dalla popolazione friulana, dalla metà del secolo decimosesto ai giorni nostri, è necessario -che i dati statistici relativi ne misurino la consistenza su una superficie territoriale costante in tutto il periodo di osservazione. A tale scopo, noi abbiamo preso come unico punto di riferimento l’estensione della provincia di Udine, che, nel passaggio dall’Austria all'Italia, non subì alcuna modificazione, e che rappresenta il nucleo centrale più numeroso e più compatto della popolazione friulana. Per ricostruire la consistenza della popolazione su tale estensione territoriale, in mancanza di una precisa conoscenza della distribuzione territoriale degli abitanti, fa d'uopo ricorrere alla densità totale. Senza dubbio il calcolo così impostato conduce a risultati d’approssimazione, perchè le condizioni di vita del basso e di parte del medio Friuli, specialmente in quest’epoca, sono alquanto diverse da quelle della restante regione. Ma se per detti territori il calcolo porta, forse, a risultati superiori al vero, un notevole compenso viene offerto dai risultati in dif-tetto, per quanto concerne il territorio in possesso dell'Austria, allora in condizioni economiche privilegiate. E del resto, appunto per cercare di ovviare in parte a questi inconvenienti, noi abbiamo istituito un controllo delle densità risultanti dalla delimitazione geografica, sulla base di congetture suggerite dal-l’andamento deinografico. Il controllo ha avuto per risultato una ulteriore sistemazione del materiale statistico raccolto. 13. — Dalla tavola n. 8 risulta che l’aumento di superficie del 1553 in confronto al 1548 è accompagnato da una diminu zione di densità. Argomentando dal materiale statistico dispo nibile, appare che tale diminuzione è in effetto determinata artificiosamente dal dato lacunoso del 1553. Supposto, infatti, che dal 1548 al 1557 la popolazione vivente sulla superficie di Km.q. 5491 si sviluppi in progressione aritmetica, è possibile determinare la presumibile distribu-