— 133 — Tavola N. 66 L’ omogenia gemellare dei parti multipli, in Friuli (Periodo 1870-1925) Specie di parti Cifre Frequenza % JLv 1fV* assolute Effettiva Teorica (1) -jj- A 1UU a) Parti doppi 1 maschio e 1 femmina 5.877 37,2 49,94 74,5 2 maschi 5.262 33,3 26,63 125,0 2 femmine 4.673 29,5 23,43 125,9 Totale 15.812 100,0 100,00 Parti tripli 2 maschi e 1 femmina 58 29,0 38,67 75 y0 2 femmine e 1 maschio 43 21,5 36,25 59,3 3 maschi 36 18,0 13,74 131,0 3 femmine 63 31,5 11,34 277,8 Totale 200 100,0 100,00 (1) Il calcolo della frequenza teorica è stato compiuto assumendo come « probabilità semplici di una nascita maschile (p) e di una nascita femminile (g) » le cifre percentuali dei maschi e delle femmine, determinate con riferi¬ mento al complesso dei nati, vivi e morti, nel periodo 1870-1925 (vedi Tav. 67). Qui trascriviamo, pertanto, i successivi valori di (p) e di (q) assunti. (i>) (q) (p*) ('/*) (2pg) (p3) (9*) (3P^) VP'l2) Cifre % 51,6 48,4 26,63 23,43 49,94 13,74 11,34 38,67 36,25