Divisioni territoriali della Provincia di Udine. 2!). — Per il periodo del dominio veneto e per quello del 1° dominio austriaco si può usufruire soltanto delle ripartizioni territoriali risultanti dalle tavole 11. 5 e 10, opportunamente integrate dall’indicazione del Braidotti (op. cit.), che fa risalire la popolazione di Udine città, nel 1548, a 14 mila abitanti. Noi abbiamo scelto quelle ripartizioni territoriali, che non hanno subito attraverso il tempo alterazioni nella loiro compagine amministrativa, e che, contemporaneamente, sono rappresentative delle tre diverse caratteristiche della regione friulana : montagna, collina, pianura. Le località in parola sono : Udine, Pordenone, Portogrua-ro, Bacile, Monfalcone (pianura); ('ividale (collina); ('arnia (montagna). Eguagliata a 100 la loro popolazione nel 1802, si ottengono per gli altri anni le successioni dei numeri indici riprodotti nella tavola 11. 26. La montagna e collina, con la <'arnia e con (’ividale, si distaccano nettamente dalla pianura. Da questa constatazione è lecito argomentare che per lungo tempo, sia demograficamente che economicamente, i monti abbiano costituito il serbatoio più fecondo del Friuli. Si può dire anche che l’unica attività economica nel periodo in esame sia rappresentato dal lavoro dei campi. 1 centri, infatti, urbani mostrano una popolazione pressocchè stazionaria, se non in declino. Lo Zanon stesso, del resto, (op. cit.) asserisce che l’incremento demografico, verificatosi dal 1581 sino ai suoi tempi, si è attuato per il 00 % nella campagna. Vedremo subito come man mano che ci si avvicina ai giorni nostri la situazione si vada capovolgendo. 30. — Successivamente al 1802, si dispone di un materiale statistico sufficientemente abbondante per lo studio della distribuzione territoriale della popolazione. Il criterio adottato, per la elaborazione del materiale, è sta to anzitutto quello di identificare nettamente le regioni di montagna, collina e pianura. Abbiamo ritenuto inoltre opportuno tener conto anche delle vecchie ripartizioni distrettuali, in