-va- nivano in squadre per allacciare alla meno peggio i paesi vicini, per riattare piccoli ponti, nonché le strade comunali, con mezzi di circostanza. Aggiungeva del resi«) assennatamente : « Nessuno si illude tuttavia di risolvere, con la presta-zi«>ne d’opera obbligatoria dei cittadini, il problema delle comunicazioni, che in Albania è veramente grave. Strade ve ne sono p«x-he (costruite dagli eserciti belligeranti durante la guerra), c anche queste spesso impraticabili per la nessuna manutenzione. 1 centri maggiori sono congiunti abbastanza male, e vi è anc«>ra un buon numero di paesi che si trovano isolati. Specialmente nella parte settentrionale pari-cchi villaggi si possono raggiungere solo per malagevoli mulattiere, dop«> giornate di carovana. Si arriva cosi in borgate dove si fa ancora una vita arcaica, in tribù comandate da un « bai radar ■ (che vuol dire capoban-diera), nelle quali la giustizia è amministrata dal Consiglio «logli anziani, secondo le consuetudini «lolla secolare legge della montagna ». Ma occorrono, soprattutto, le strade. Che sia facile stabilire nella terra degli skipetari una rete di «XMnunicazioni, questo no. L'Albania è per due terzi una terra montuosa, sopra i mille metri, e tra forre e balze e vette non è cosa da poco aprire strade. Bisogna poi aggiungere che in questa regione le piogge e le nevicate sono frequenti come in nessun'altra d'kuropa. 1-a mancanza di vie d'a«xtrsso ai paesi dell'interno è il maggiore ostacolo allo sfruttamento delle ricchezze agricole e forestali che, forse più dei giacimenti minerari del sottosuolo, sono destinate a divenire le risorse della Skiptcria ». K concludeva : >■ (>uand«i l'Albania acquistò la propria indipendenza, i governanti comproser«» che bisognava affrontare un vasto piano di opere pubbliche, principalmente stradali, se si voleva condurre la Nazione a una civiltà più progredita e alla prosperità economica. Mancavano, peraltro, i mezzi finanziari, i progettisti e i tecnici. I.'aiuto che portò in questo campo l'Italia alla sorella adriatica costituisce una tra lo più bolle pagine dei n«»stri rapporti cimi la nazione alleata. »