76. — Il problema demografico del Friuli, che non era mai stato esaminato con rigore di metodo quantitativo, è stato nel presente lavoro impostato e prospettato nelle sue linee generali. La dinamica del gruppo demografico friulano, a contatto e in cozzo continuo con opposti elementi etnici, e in cui appare caratteristico il saldo perpetuarsi di tradizione e il saldo mantenersi, nella sua. quasi purezza originaria, della parlata, affine con quella di taluni nuclei, che vivono lungo tutta la catena delle Alpi, dalla Provenza al Quarnaro, ha offerto un qualche lume nel dibattuto campo degli studi della popolazione. 11 campo d’indagine, per il periodo 1548-1921, è stato da noi circoscritto alla provincia di Udine, nella formazione amministrativa vigente nel Regno d'Italia, nell’anteguerra. L’analisi del decennio 1921-.31, compiuta separatamente, riflette il territorio della provincia nella attuale formazione amministrativa. La provincia di Udine, infatti, rappresenta il nucleo centrale più compatto, più solido, più numeroso della popolazione friulana; quello che ha resistito e resiste, demograficamente, linguisticamente, culturalmente, alla pressione slava. Giova ricordare che di proposito sono state escluse dal presente lavoro le ricerche di carattere antropologico e quelle relative al periodo storico dalle origini sino al 1500. La incerta documentazione dei tempi preistorici e i vaghi elementi, attualmente disponibili, per l’epoca romana e medioevale non potevano, infatti, essere assoggettate a quell’analisi quantitativa, cui si è informato il nostro studio. Tale esclusione, del resto, non pregiudica l’impostazione dell’indagine, nè attenua i risultati, ai quali siamo pervenuti. Il punto di partenza per l’esame della consistenza della popolazione è dato dalla metà del secolo XVI. Tale esame è stato possibile risolvendo, in via preliminare, l’agitato problema dell’estensione territoriale della « Patria del Friuli » sotto la signoria veneta e il primo dominio austriaco, e ricostruendo, quindi, la popolazione presumibilmente vivente, in tali periodi storici, sul territorio della provincia di Udine.