- 116 — 57. — L’accenno ci porta ad esaminare le proporzioni dèi sessi nelle nascite. Il problema della mascolinità delle nascite ha, come è noto, originato tutta una serie di indagini e di ipotesi, dirette, da un lato, alla formulazione delle presunte leggi, che governerebbero l’equilibrio dei sessi, dall’altro, alla determinazione volontaria del sesso nei concepimenti umani (x). Non può trovar posto qui una dettagliata esposizione dell’argomento : ci limitiamo soltanto a far presente quanto il Boldrini (vedi riferimento in nota) ha giustamente messo in rilievo, la distinzione, cioè, che anzitutto occorre fare tra rapporto dei sessi nei nati vivi, rapporto dei sessi nei nati morti, rapporto dei sessi negli aborti. Solo, infatti, in quanto la documentazione statistica permettesse la costruzione di tutti e tre i rapporti, sarebbe possibile determinare statisticamente il «rapporto dei sessi negli zigoti umani ». Ma, poiché dalle statistiche ufficiali è possibile ricavare solo i due primi rapporti, è eri-dente che dai risultati di questi non si può argomentare sulla proporzione dei sessi nei concepimenti umani, se non ammettendo, a priori, che negli aborti la proporzione dei maschi e delle femmine si mantenga allo stesso livello che nei parti. Il che è estremamente controverso. Fatta questa premessa, esponiamo senz’altro i risultati ottenuti per il Friuli. Nelle tavole n. 61 e 62 sono rispettivamente riportati i valori percentuali del rapporto di coesistenza : maschi - femmine, nei nati vivi e nei nati morti. Oltre a tale rapporto, per una più esatta misura della mascolinità nei nati morti, noi siamo ricorsi alla determinazione dello speciale rapporto trascritto nella tavola n. 63 (2), per il quale viene eliminata l’influenza della ordinaria eccedenza maschile nelle nascite. La mascolinità dei sessi nei nati vivi, dal 156T al 1925, pre- (1) Cfr., anche per un’ ampia bibliografia e documentazione statistica sull’ argomento, particolarmente : C. Gini, Il sesso dal punto di vista statistico, Palermo, Sandron, 1908; M. Boldrini, Sulle proporzioni dei sessi nei concepimenti e nelle nascite, in Contributi del Laboratorio di Statistica dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Milano, Soc. Ed. Vita e Pensiero, 1928 : K. Popoff e G. Pietra, La prédominance des naissances masculines d’après les données de la statistique du Royaume de Bulgarie, Metron, VI, n. 1. (2) Cfr., in proposito, U. Zinoali, Demografìa, etc. già cit.