ne registra 25.000. L’ammontare degli assenti sale poi a cifre enormi nel 1911 e nel 1921. Questo fatto e l’andamento dell’emigrazione annuale, che nei primi anni del Regno d’Italia è in continuo aumento, fanno pensare dunque che agli inizi del secolo XIX l’emigrazione diretta fuori dei confini della regione friulana fosse pressocchè insignificante, e, che, comunque, avesse caratteristiche diverse da quelle, che si manifestano dopo il 1870. Purtroppo non ci è possibile offrire materiale statistico, che suffraghi questa nostra tesi. Sta di fatto, però, che da una sommaria consultazione di alcune vecchie anagrafi comunali del basso e medio Friuli ('), ci è risultato che nella prima metà del secolo XIX gli abitanti del Friuli tendevano a polarizzare la loro vita economica nella Venezia Giulia, in genere, nella città di Trieste, in ispecie. Così che, a parte lo spostamento di intere famiglie, l’assenza dell’emigrante si limitava a quella che ancor oggi si chiama « stagione di lavoro ». E’, invece, propriamente dopo il 1870, che la Germania e l’America assorbono in larga scala la mano d’opera friulana, e che in misura rilevante gli emigranti friulani permangono all'estero oltre il periodo che va dalla primavera all’inverno, quando all’estero addirittura non fissano stabilmente la loro dimora. Non è chi non veda il diverso peso, nei riguardi demografici, di una emigrazione così caratterizzata. Appunto pei- questo, torna opportuno soffermarci ad esaminare l’andamento dell’emigrazione friulana per l’estero nell’ultimo cinquantennio. 45. — Le curve (Tav. n. 17) dei numeri indici dell’emigrazione (Tav. n. 1(5), nella provincia di Udine e nel circondario di Tolmezzo, presentano all’osservatore, immediatamente, due fasi distinte. Sino al 1902 la curva di Tolmezzo sopravvanza quella della provincia : dal 1902 in poi si verifica il fatto opposto. Ed è sintomatico che tanto nell’un periodo quanto nell’altro le due curve abbiano un comportamento pressocchè analogo. Se questa osservazione ci può permettere di concludere sull’unicità delle cause determinanti il fenomeno emigratorio nelle (1) La consultazione è stata particolarmente compiuta nei comuni di Ronchi» di Latisana, Palazzolo dello Stella, Teor, Arzene, Valvasone.