231 in Venezia dovrebbe esservi un registro esalto di lutti quelli che sarebbero assoggettali alla leva militare, perché appunto si trovano nelle circostanze determinato dall'art. 1.“ di essa legge. Se ci fosse questo registro in piena regola, le operazioni della legge, clic vogliamo lare oggi, sarebbero indubitatamente abbreviate e semplificate. Quando fu fatta la legge che ho citato, vigeva il regno d’Italia, anzi fu questo uno dei primi decreti che si emanarono tosto che Venezia fu uuita a quel regno. Sii si disse poi che, uegli ultimi tempi del governo austriaco, l’esecuzione n’ era quasi andata in dissuetudine, e ben m'interesserebbe sapere se, quando la .Marina veneta cominciò ad avere «Uri destini, quaudo si poteva sperare clic diventasse di nuovo Marina nazionale, il Governo abbia fatto eseguire questa legge. Il presidente: Devo premettere che, uon essendo presente il capo del Governo, perchè, come ieri ebbi ad annunziare, è malato, ogni interpelli/ione, fatta oggi al Governo medesimo, sarebbe inutile. Il rappresentatile far è: Chiederò dunque alla Commissione se sia informata che il Governo abbia o no fatto eseguire questa legge. Il rappresentante Ferrari Bravo, membro della Commissione; Quanto all’osservazione fatta sulla necessità di discutere il 2. articolo congiuntamente all’ultimo, rispondo al rappresentante Varè che, appunto perchè la legge generale deve obbligare tutti alla chiamata, tutti quelli che sono tenuti ad obbedire alla chiamata, devono essere obbligali alla iscrizione, b tu poi cosi concepito l’articolo 2., appunto in vista che noi abbiamo mobilizzato a Venezia unicamente 1000 guardie nazionali. Del resto, il legame che ha quest' articolo con quello citato dal Varè, consiste in ciò solamente che noi abbiamo riservato all' autorità del Governo di fissare I» misura del contingente, da attribuirsi rispettivamente ai circondarli di Wuczia e di Chioggia. Perciò io credo che non occorra di fare una discussione congiunta, ma possa reggere la discussione separata. Quanto all’iuterpellazioiie, che l’onorevole preopinante ha diretto *1 Governo, la Commissione è in caso di rispondervi. Il motivo, per cui fu inserito nella legge 1’ordine di aprire un’altra iscrizione, sta in ciò che, sebbene l’iscrizione ordinata dal decreto 1806 >i* stata sempre conservata sotto il governo austriaco e sotto il Governo attuale, le circostanze degli ultimi tempi impedirono però di tenere in evidenza la condizione dei marinai. Dai registri del Capitanato del porto non emerge quali siano gli ammogliati, se siano qui od altrove; per eui la Commissione, anche all’oggetto di evitare il pericolo di una lungaggine, determinò di rinnovare la chiamata per la iscrizione. Il rappresentante Faré: Quanto all'ultima parte, le spiegazioni datemi iu nome della Commissione, sono soddisfacenti certamente. Quanto *Ua prima parte, crederei che fosse piò chiaro, anche per togliere si* •nstre impressioni nel pubblico, che i due articoli de’ quali si ragiona fossero collocali successivamente l’uno all’altro; anzi vorrei aggiunte ^ seguenti espressioni: che il contingente resterà fissato dal Governo, *0* aveertensa al numero delle guardie mobilissate, e con gli equi riguardi alle guardie stesse. Il rappresentante Ferrari Bravo dichiara non avervi alcuna difficoltà.