17 G 11 presidenti: Sin n«-i rappresentanti eleggere a preferenza «pici no-mi, che eredernnno più opportuni, consideralo lutto quanto ella accenna. Ha il Regolamento nulla prescrive a queslo proposito, e la scelta dr« rimanere libera, a meno che non sia nella proposta stessa compresa qualche condizione di nomina. Kaccollc quindi, e spogliate le schede, risultano eletti i rappresentanti : Il presidente: Invilo i comminarti a dichiararsi in qual tempo credano di poter presentare il loro rapporto. l.a Commissione dichiara che presenterà il suo rapporto dopo doinnni. Il presidente: 11 rappresentante Tommaseo ha deposta sul banco della presidenza un'altra proposizione d’urgenza del seguente tenore: ■ Sarà fatta una leva di G(X) marinai in tutto lo stato, dai 18 ai 50 anni. » Invito il proponente ad aggiungere, se crede, un qualche cenno. Il rnppresentunte Tommaseo (Ivgye): Le parole del prode, del probo Baldisscrollo dimostrano chiara l’urgenza della proposta ch'io lo. Gli arruolamenti volontarii, languidamente o inopportunamente tentali, freddarono l'ardore patrio piuttosto che accenderlo, e parvero apportar disonore a questo popolo che d'onore è si degno, che rispose ad ogni desiderio generoso, degnamente invitato che fosse. L’anima umana ha certa misteriosa e veramente celeste necessità del dovere, ama essere alle alte rose obbligata, richiede eh' altri riehiegga da lei il sacrifizio come naturale diritto. A questo generale aggiuugesi uno speciale riguardo. I marinari clic diede l'arruolamento volontario fin qui, lurono (parlo de'tren-lasci di Pellestrina) sviati dall'uffizio al quale erano.eliiamati e adatti, e messi per bracciauti sul Ponte. Codeslo scuorò gli altri, che pure alla leva, indetta davvero, sarebbero accorsi volonterosi, e dicevano: obbligateci a lasciare le case nostre: se no, le famiglie diranno che noi non le amiamo. — E questa e altre cose nell’ amministrazione di mare cd altrove non reputo io fatte per inni volere ; ma per alcune di quelle >cc* chic abitudini, nelle quali han parte e la forza d’inerzia, eh’è tanta parte delle debolezze e delle forze umane, e le delicatezze dell’amor proprio che si traveste in coscienza. Mella vecchia macchina dello slato abbiati' degli uncini irruggiuiti, i quali l'attrito può fare più adoperabili e p'u lucenti. Couchiudo: la marineria chiede forze: Venezia e l’Italia chieggono dalla marineria falli degni: ogni indugio sarebbe oltraggioso a >enezia, e quasi sacrilego. Ammessa la presa in considerazione dell’urgenza, r affidato l’incarir® Avesani, con voti . . . Benvenuti Adolfo . . . Benvenuti Bartolommeo . Baroni...... Comello...... Varò....... Francesco ni..... Tornielli Giovanili Ballista Tommaseo..... 4.1 58 27 25 24