147 essa tulle indistintamente le nomine (atte dal governo austriaco c dai governi che si succedettero dopo il giorno Ì2 marzo 1848, ma, di ri-vocabili che sono, ne fareste tutto ad un tratto altrettante nomine n \ila, perpetuando cosi a danno della società le funeste conseguenze di un error nella scelta non vostra, clic avrebbe potuto da quei governi venir e menda to. Ciò basta, per nostro avviso, a far conoscere quanto sia necessario di por freno alla impazienza, che certo è comune a tutti noi di veder attivalo un principio, il quale, saviamente applicato, assicura alla società l’inestimabile bene della retta amministrazione della giustizia. La Commissione permanente di legislazione è (piindi unanime nel litenere che sulla proposta del rappresentante Ferrari Bravo debba esser preso il seguente motivato ordine del giorno: » Considerando clic, per attivare utilmente il principio della inaino-» vibilità dei giudici, rendesi necessario d'introdurre una radicale riforma • nella organizzazione giudiciaria, a cui non si è ancor provveduto; e » nella certezza che frattanto il potere esecutivo sarà per astenerti da • qualsiasi alto di nomina, promozione od altro, che possa diflicu 1 tare » la futura organizzazione o ledere la indipendenza dei giudici, l’Assem-» bica passa all' ordine del giorno. » Il presidente : Secondo il Regolamento, chiedo all'Assemblea di fissare il tempo della discussione. Chi crede che la discussione debba seguire subito, si alzi. (£/Assemblea non proroga la discussione.) C’è nes-sano che domandi la parola sulle conclusioni del rapporto? 11 rappresentante Tommaseo: Proporrei un’emenda. Quantunque lo spirito di tutto il rapporto lo dimostri, aggiungerei principio incontra-tlabile, o aggiunta simile, per rendere onore e alle intenzioni del proponente e alla santità del principio. Il rappresenluìttc Benvenuti : Emerge dall’intiero rapporto che appunto la Commissione ammette come giusto il principio dell’inamovibilità. Il rappresentante Tommaseo: 11 rapporto è in nome della Commissione; nell’ordine del giorno deve parlare la stessa Assemblea. Il rappresentante Ferrari Bravo: Mi pare che sarebbe necessario che la Commissione avesse dichiarato che ho acconsentito a questo ordine del giorno motivato. Il rappresentante B. Benvenuti, relatore: Appunto. Il rappresentante Ferrari Bravo, chiamalo dalla Commissione per fargli conoscere quali sarebbero le sue intenzioni, dichiarò d' annuirvi. Il presidente: Domando al rappresentante Tommaseo quale aggiunta vuole che si faccia. Il rappresentante Tommaseo: Il santo; o: l’incontrastabile principio. Il presidente: La Commissione accetta ella questa aggiunta? Il rappresentante B. Benvenuti, relatore: La Commissione accetta. La proposta della Commissione fu adottata con 67 voti favorevoli e 2 contrari. Il presidente: Passeremo ora alla prima deliberazione sulla proposta Eunghi, di concentrare, cioè, in apposito Ufficio i protesti cambiarii. La proposta Lunghi e il relativo rapporto furono già stampati *