404 non toglie la questione, non fa che riversare, ni caso, tutta la odiosifjr della interpretazione sul Governo. 11 rappresentante Tommaseo : Non si chiede che il Governo distrugga la legge; si chiede che il Governo eseguisca la legge. Ora, secondo lo spirito e la lettera della legge, il Governo troverà il modo di conciliare le convenienze dei privati collo scopo altissimo, che è la necessità della patria. Se in questo caso i bersaglieri, od alcuni di loro, avessero un qualche titolo speciale per essere eccettuati, il Governo farà ragione ai lor titoli, non distruggerà pertanto la legge. Ma l’Assemblca non intende gettare sopra nessuno l’odiosità di un atto del qual ella si onora. I 11 presidente : Metterò dunque a’voti l’ordine del giorno modificato dal rappresentante Benvenuti (legge); « Udite le comunicazioni dei rappresentanti Tommaseo e Benvenuti, sui dubbi proposti relativamente ad alcune disposizioni delle leggi 19 e 20 luglio 1849; « L’Assemblea, a Visto che il Governo provvisorio, munito di pieni poteri, fu incaricato della esecuzione di quelle leggi, e con ciò gli fu conferita la facoltà d’interpretarle ex botto et aequo, provvedendo che il fine di esse sia esattamente e rigorosamente raggiunto; « Passa all’ ordine del giorno. » L’ordine del giorno, posto a’ voti per alzala e seduta, è approvalo. Si determina di tener adunanza il di 2G, a 1 ora poni. La seduta è levala alle ore 5 poni. Ordine df.l giorno per giovedì 26 correntia. Ore 1 pom. — Seduta pubblica. 1. Presa in considerazione di una proposta del rappresentante Caldei sulla procedura delle disdette per finita locazione. 2. Rapporto sulla proposta di urgenza de’ rappresentanti G. B. Tor-nielli e Carlo Ruffini, concernente i sostituti nella Guardia civica stazionaria. 5. Rapporto sulla proposta del rappreseli tante Giustinian, relativa agl’impiegati compresi nella Guardia civica mobilizzala. 4. Rapporti su petizioni. 5. Rapporto sulla proposta del rappresentante B. Benvenuti per l’annullazione del decreto 21 maggio sulla prescrizione ed usucapione. 6. Seguito della seconda deliberazione sulla proposta del rappresentante Lunghi, di concentrare in apposito Ufficio i protesti cambiarii. 7. Seconda deliberazione sulla proposta del rappresentante B. Benvenuti, relativa alla trattazione delle cause civili. 8. Seconda deliberazione sull’altra proposta Benvenuti, relativa ai processi criminali.