454 razione alla sponda destra del Brenta per riconoscere se gli Austriaci siensi tolti dall' assediar Brondolo ed abbiano sgomberato tolte artiglierie e gli altri stromenti di guerra, con che s'erano accinti ad espugnarlo ..... pag. Boldoni, comanda una spedizione di truppe, incaricate di distruggere le opere di fortificazione fatte dall' Austriaco dinanzi a Brondolo, e ne riesce con esito fortunato, impadronendosi di molto legname abbandonato dall'inimico ...... . n Bonsembiante (Gaetano) , sonetto, intitolato il trionfo di Venezia sciolta dal giogo tedesco nel marzo 1848 .... » — altro suo sonetto, relativo alla deliberazione presa dalt Assem- blea dei rappresentanti dello Stato veneto , di resistere alt Austriaco ad ogni costo ..... » — altro, intono ad un attacco dato dagli Austriaci al piazzale del Ponte della strada ferrata .... » Bottura , brigadiere nella gendarmeria veneta, si slancia con ardimentoso coraggio sopra una mano di Austriaci saliti nottetempo sul piazzale del Ponte della strada-ferrata e li inette in fuga precipitosa . . » Bressan , sue osservazioni sulle proposte del Governo austriaco riguardanti la resa di Venezia, dettate allo scopo di smuovere CAustria dalla sentenza di ostracismo bandita a danno degt ii. rr. uffizioli che presero servigio presso il Governo provvisorio veneto n — (A.), suo scritto, intitolato Una degna dichiarazione, con cui si sforza di giustificare taltro suo scritto: Osservazioni sulle proposte fatte ilall’Aiistriapcr la resa di Venezia . . )> Brondolo, gli Austriaci levano Tassedio posto a questo forte, non vi si potendo tenere per la disagiatezza e malsania delle posizioni, e sgomberano i dintorni del Brenta che occupavano con batterie, Qannoni e barricamenti ....... « — ottimo riuscimento della spedizione di truppe venete mandate fuori del circondario di questo forte per riconoscere lo stato delle truppe austriache ........ n Bruck (de), ministro del commercio presso il gabinetto austriaco, avverte il Governo provvisorio di Venezia di esser disposto nd ascoltare le trattative di conciliazione che Venezia intendesse di fare alt Austria ....... n — conferenze da lui avute con gt incaricati del Governo provviso- rio Caluci e Foscolo per trattare, sulla condizione politica più conveniente a Venezia .... » — gli sono chiesti schiarimenti dagli stessi incaricati intorno ad alcune comunicazioni fatte loro al momento delle dette conferenze....... . n — risponde alle interpellazioni fattegli ..... x — gli si chieggono altre illustrazioni a chiarire le sue risposte n — dà i chiestigli schiarimenti ...... >1 — è pregalo di accordare un regolare salvocondotto ad altri due incaricati del Governo veneto per discutere a voce , meglio che in iscritto, sulla Jorma di governo che tAustria intenderebbe di accollare a Venezia » — accorda il domandato salvocondotto, e ferma il giorno e il luogo ove debbono tenersi le conferenze .... « — dopo la conferenza avuta in Verona con gt incaricati del Go- verno provvisorio Giuseppe Caluci e Lodovico Pasini, offre a Venezia certe concessioni in aggiunta ai patti ai resa intimati dal feldmaresciallo Radetzky . . n — le offerte concessioni vengono rigettate dalt Assemblea dei rap- presentanti perche in ultimo non altro che disonorevoli patti di capitolazione ...... «