94 ÌSon corriamo ciecamente al meglio, e siamo contenti tlel dibattimento, fondato sull’autorità del passato. Giudici bene istrutti ed onorati licno i nostri giurati nel fatto, 6 decidano in diritto con anima fredda , libera, incorrotta ed illuminata. Conchiudo con Beccaria: Pubblici sieno i giudizii e pubbliche le prove del reato . .. perchè il popolo dica : noi non siamo schiavi, e siamo difesi. Nell’epoca memoranda del -1791, il governo di Lombardia Io incaricava della riforma del sistema criminale, e noi facciamo piouso al genio fulminatore della tortura. Più tardi, Mario Pagano diceva essere il dibattimento, custodia della libertà, trinciera contro la prepotenza, indice certo della felicità nazionale. E senza poi ricorrere ai lontani tempi di Atene e di Roma, ove si disputava fra i più illustri cittadini l’onore della pubblica accusa ; noi possiamo rallegrarci, o signori, che quasi tutte le nazioni dell’Europa , od hanno adottato i pubblici giudizii, od hanno almeno conosciuto questa verità intuitiva. No, non è un lampo di luce fuggitiva, che possa lasciare l’incertezza. Io uè ho provata la più intima persuasione, e, senza le interruzioni delle sedute pubbliche dell’Assemblea, avrei da oltre tre mesi adempito all’obbligo assunto di dimostrare l'insufficienza di un decreto, che non ha provveduto al sacro diritto di difesa. La istituzione del pubblico ministero, ed il giudizio orale che ho proposto, saranno il compimento del voto del mio cuore, e della giusta comune aspettazione. Siano un’ altra volta aperte le minori sale di questo palazzo, e ricevano il po-stliuiinio del dibattimento. Sarà cosi anche in mezzo alla procella raddoppiato il timore del malvagio, l’innocenza sarà più protetta, la difesa più ampia e vantaggiosa. E torneranno i miracoli della veneta eloquenza, che saprà rendere segnalali beneficii all'umanità infelice. L’argomento è di grande interesse sociale in ogni governo, ed in tulli i tempi, ed anco nelle attuali penose angustie ben meritevole, o signori, delle sapienti e sollecite vostre cousiderazioni. (Applausi.) Il presidente: Invito l’Assemblea a votare per alzata e seduta sulla presa in considerazione del progetto del rappresentante Lunghi. La presa in considerazione è adottala. Il presidente: Avendo la Commissione permanente di legislazione già fatto alcuni studii sul progetto, l’esame e rapporto , che devono precedere la discussione, saranno dati alla stessa Commissione di legislazione, la quale s’impegna di dare il rapporto fra pochi giorni. Adesso dobbiamo deliberare sull'ultima parte dell’ordine del giorno, eioè sul distintivo dei rappresentanti. Dopo udite varie proposte, il presidente osserva eli’è quistione da rimettersi per una ulteriore diflìnitiva proposta ai questori dcll’Assemblea. L'Assemblea annuisce, e dopo convenuto sull’ordine del giorno, si proroga fino a martedì.