4 4o I mezzi di sussistenza. Perciò ovvi all« Giudeccn la Casa degl'invalidi nella quale vengono ricoverali quelli che, per fisiche imperfezioni o per l’avanzata età, non souo più atti al lavoro. Questa Gasa, che contiene militari e civili che servirono lo stato, e ora in via di ordinamento, per separare affatto gl’impotenti da quelli clic prestar possono qualche servigio; ed intanto hanno tutti la paga ed il trattamento come gli altri soldati. E prima ancora di provvedere all’individuo quando sarà per uscire dall’ospitale con qualche infermità, è d’uopo pensare a soccorrere sul fatto quelle famiglie, specialmente Ira i lavoranti, che, perduto anche per un tempo limitato l’appoggio del loro capo, si trovano affatto sprovvedute di guadagno per vivere. A quest'atto di giustizia mira la legge. 3 giugno di quest’anno, la eui esecuzione è nitida la all'Uffizio dello Commissariato di guerra respicientc gli ospitali. Il commissario ivi preposto, il sig. Sola, lo dirige non solo, ma personalmente verifica i fatti e provvede ai casi speciali. Fin qui quanto a Venezia. Riguardo all’ospitale di Chioggia, trovò la Commissione pieno accontentamento di ogni maniera di tratto di quel direttore e dei chirurghi, clic attendono alle cure di que'soffcrcnli. Crede lu Commissione degno d’essere encomiato il chirurgo primario, Gamba, cui i diciassette feriti, che sono tutti in quell’ospitale raccolli, ad una voce commendano per le assidue cure c fraterne attenzioni, che prodigalizza verso quegl’infelici. Ebbe la Commissione a riscontrare nettezza, vigilanza e premure reali, praticale dagl’infermieri di guisa, che nulla c’è da desiderarsi in ipiell’ istituto, clic cospirar possa al sollievo delle pene di quegl’infelici. Il presidente : Le Sezioni clic ebbero le petizioni da esaminare hanno preparati alcuni rapporti; invito dunque i relatori a leggere i rapporti. Il rappresentante Bartolommeo Benvenuti relatore: Due petizioni intorno al medesimo oggelto verniero presentate, l’una dall’avvocnto Michele Cosli, l’altra dal Consiglio di disciplina dell’ordine degli avvocali. Si chiede con esse che venga levalo il decreto 27 febbraio p. p. Pi. 50S3, con cui il Governo dichiarò in via di grazia eleggibile al posto di avvocalo un cittadino con dispensarlo dalla laurea e dagli esami. Di ciò non contento, l’avvocato Costi vorrebbe che si aprisse una speciale investigazione contro un giudice che, in opposizione alla*- maggioranza, emise un voto favorevole alla della domanda, e che alla Com-missione di revisione fosse fatto rimprovero per avere essa rilasciato il decreto di eleggibilità in esecuzione degli espressi ordini governativi. 1 Nessuno dei membri della Commissione di legislazione appoggiò queste accessorie domande ddl’avvocalo Costi; ma va rii fra loro dicliia-larono doversi prendere in esame quella che riguarda l'annullamento del surriferito decreto. lu conseguenza, la Commissione unanime : I. Propone che seguir debba il corso ordinario delle proposte talle da un rappresentante la petizione del Consiglio di disciplina dell'ordine degli avvocati, c conseguentemente quella dell’avvocato Michele Costi, in quanto riguarda l’annullamento del governativo decreto 27 febbraio p. p., N. 3083 ; T. Vili. \ \