395 inesecuzione del protesto degli effetti presentati velie successive ore nelle (piali resta aperto. Il rappresentante Errerà : Se non vi sono quelle parole, dopo le 3 11011 può più levare il protesto. 11 rappresentante Rigaglia : Io lascerò la disposizione come si usa attualmente. Il rappresentante Ruffini : Allora a mezzanotte si può portare un protesto, e questo protesto non può l'arsi che il giorno seguente, e non si può allora eseguirlo. Bisogna mettere una comminatoria. Se si tocca questo articolo , sorgono delle contraddizioni dalla sottrazione di qualsiasi parola di esso. Se si lascia la prima parte, e se si leva la seconda, ci è una contraddizione , perché è lo stesso che dire: limitiamo il vostro diritto per nove ore. Per conciliare la regolarità dell’Ufficio coi diritti dei presentatori delle cambiali, bisogna porre una sanzione. Al solito la legge favorisce chi vigila. Dunque diciamo: il vostro diritto non è leso; ma voi, che siete negligenti, bisogna che v’assoggettiate a qualche pena. Sarete incerti se il vostro protesto sarà eseguito si o no. INon \i sarà uomo cosi poco ragionev ole da credere che, per una cambiale portata a mezzanotte, il protesto debba seguire in quel giorno. Se il rappresentante Bigaglia credesse che, invece delle ore 3, fossero fissate le 5 o le 6, sta in suo potere il farlo. Ma non é possibile alterare alcuna parte dell’articolo, li vero che la consuetudine, più che la pratica, può dar norma, ma per un Ufficio clic deve avere norme stabili e sicure, si deve stabilire una sanzione. Il rappresentante Cullici : Il rappresentante Bigaglia diceva clic desiderava che le cose rimanessero com’ erano lino oggi ; dunque fa di mestieri che si formi un’idea precisa come erano fino oggi. Si potevano levare i protesti prima del tramontar del sole, passato il quale non si poteva più levare i protesti; i notai rimanevano nei loro ufficii perchè volevano, perchè non era per essi obbligatorio levare i protesti. Quando uno si presentava troppo tardi, o rifiutavano di ricevere la cambiale, oppure la ricevevano condizionatamente , e lasciavano nello scontrino di ricevuta l’indicazione dell’ora in cui era slata consegnata, per sollevarsi da qualunque responsabilità al caso clic non avessero potuto eseguire il protesto. Questo poteva andare fino a tanto che il levare i protesti era una cosa di diritto, non di obbligo rispetto a’notai ; al giorno d’oggi invece s’istituisce un Ufficio che ha l’obbligo di levare i protesti: dunque fa di mestieri che gli sia indicato fino a qual punto debba rimanere in sedia senza chiudere l’Ufficio, come facevano i notai. Ecco la ragione d’indicare un’ora; il che è indispensabile, come diceva il rappresentante Ruffini. Si deve pensare che questo Ufficio deve ricevere i protesti, distribuirli fra i varii notai, che si devono portare nei rispettivi luoghi per levare i protesti. Dal momento in cui è chiuso l’Ufficio a quello di levare i protesti, passa anche un altro tempo intermedio. Se non accomodano le 3. si può mettere le \ ; ma un termine è indispensabile.